Attività per le scuole
Le attività per le scuole di ogni ordine e grado comprendono visite guidate e laboratori didattici.
Le visite guidate prevedono un’introduzione storica sulla sede, l’Abbazia di Valserena, e sulla storia dell’Archivio-Museo per poi proseguire con il racconto del percorso espositivo fino alla Sala delle Colonne al cui interno possibile vedere materiali d’archivio.
Oltre alla visita guidata interattiva e semplice, i Servizi Museali CSAC propongono anche, per i ragazzi più grandi, visite con approfondimenti tematici specifici sui diversi settori dell’archivio o su temi monografici.
I laboratori didattici prevedono una progettualità prima, durante e dopo l’attività; sono progettati, coordinati e sviluppati da personale qualificato; offrono diverse possibilità di relazione con i programmi scolastici e suggeriscono modalità di lavoro in gruppo.
Essi rappresentano un’occasione eccezionale per entrare in contatto diretto con opere e materiali di un Archivio-Museo unico al mondo svelando modalità operative e utilità solitamente poco note sulla conservazione dei materiali e della costruzione della storia e della conoscenza, favorendo il confronto e il lavoro di gruppo in un contesto diverso da quello scolastico.
Il progetto è caratterizzato dalla presenza di attività manuali e digitali che rappresentano per i ragazzi un momento di divertimento unito all’apprendimento.
Tutti i laboratori sono strutturati partendo da una visita preliminare al percorso museale e una seconda parte di lavoro in spazi dedicati e attrezzati. È previsto l’invio ai docenti di materiali propedeutici introduttivi al laboratorio che verrà svolto in museo.
I Servizi Museali CSAC hanno avviato un’esperienza di progettazione condivisa di attività con i docenti delle scuole primaria, secondaria di primo e secondo grado sui temi indicati. Le attività progettate in modalità partecipata con le scuole che hanno aderito al progetto saranno inserite nella programmazione dall’anno scolastico in corso.