I laboratori didattici
Laboratori didattici per la scuola primaria
- Ho perso il filo…della storia!
Questo laboratorio si prefigge di avviare i bambini della scuola primaria a maturare una capacità di selezione e riordino delle fonti utili a non perdere il filo della storia. La riflessione partirà dalla costruzione di un Archivio di oggetti personali che raccontano momenti significativi del proprio percorso di vita; successivamente i partecipanti verranno guidati, attraverso il gioco, al riordino degli oggetti secondo una linea del tempo che avranno modo di progettare e realizzare dopo la visita guidata alla mostra e alla grande Timeline.
- Cartoline dal 1968
Il 1968 è stato l’anno dei grandi cambiamenti. Gli studenti compieranno un viaggio spazio-temporale a ritroso nel tempo. Condotti nel luogo della mostra e attraversando immaginari “varchi temporali”, saranno immersi in idee, utopie, progetti e oggetti rappresentativi di quell’anno. Il loro percorso si concluderà con l’invio di una cartolina digitale ai propri amici, sotto forma di video, fotografie, registrazioni audio e la citazione di elementi, presenti nell’esposizione, che li hanno particolarmente colpiti.
Durata: 2 ore. Costo: 5 euro ed ingresso gratuito per due docenti accompagnatori del gruppo.
Per i bambini della scuola primaria, la visita viene preparata tramite l’invio di materiale propedeutico per gli insegnanti e la richiesta di svolgere attività che precedono e seguono il laboratorio e la visita all’esposizione. Ulteriori informazioni verranno fornite al momento della prenotazione.
Laboratori didattici per la scuola secondaria di primo grado
- La storia siamo noi
Questo laboratorio si prefigge di avviare i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado a maturare una capacità di selezione e riordino delle fonti, utile a sviluppare la capacità di lettura degli avvenimenti storici. La riflessione partirà dalla visita alla mostra “1968. Un anno” e attraverso questa i partecipanti avranno modo di conoscere idee, utopie, progetti e oggetti rappresentativi di quell’anno e saranno invitati a sceglierne alcuni allo scopo di costruire un proprio Archivio. Il corpus di oggetti sarà poi riordinato secondo una linea del tempo che i ragazzi costruiranno prendendo a modello la grande Timeline che guida la mostra.
- Cartoline dal 1968
Il 1968 è stato l’anno dei grandi cambiamenti. Gli studenti sono chiamati a compiere un viaggio spazio-temporale a ritroso nel tempo. Condotti nel luogo della mostra e attraversando immaginari “varchi temporali”, saranno immersi in idee, utopie, progetti e oggetti rappresentativi di quell’anno. Il loro viaggio terminerà con l’invio di una cartolina digitale ai propri amici, sotto forma di video, fotografie, registrazioni audio facendo utilizzo degli elementi, presenti nell’esposizione che li hanno particolarmente colpiti.
- Taccuino di viaggio
Un viaggio simbolico, l’assegnazione di una meta, accompagnati da una breve guida scritta e la richiesta di progettare e realizzare un taccuino. Queste le coordinate del laboratorio che ha l’obiettivo di approfondire i temi che caratterizzano il 1968: Utopie radicali, Strumenti del comunicare, Immagini: denuncia e sperimentazione, L’oggetto di massa, Ambiente e territorio. Sarà necessario da parte dei ragazzi assumere la veste del viaggiatore al quale sarà assegnato un ambito di esplorazione e un diario di viaggio da realizzare attraverso la restituzione a mezzo di disegni, schizzi, interviste immaginarie e personali riflessioni.
- La figura della donna nelle riviste femminili del 1968
Il percorso si presenta come una riflessione condotta sulla rappresentazione della donna a partire dall’analisi del materiale di archivio come riviste d’epoca, foto di moda, figurini presenti in mostra nelle sezioni Modellare il corpo, Linguaggi del cinema. La visita guidata alla mostra “1968. Un anno”, sarà seguita da un approfondimento dei documenti che aiuteranno a ricostruire la storia della figura femminile nella comunicazione del 1968.
Durata: 2 ore. Costo: 5 euro ed ingresso gratuito per due docenti accompagnatori del gruppo.
Per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, la visita viene preparata tramite l’invio di materiale introduttivo per gli insegnanti e la richiesta di svolgere attività che precedono e seguono il laboratorio e la visita all’esposizione. Ulteriori informazioni verranno fornite al momento della prenotazione.
Approfondimenti per adulti e Scuola Secondaria di secondo grado
Gli operatori e i curatori dell’Archivio CSAC presenteranno mensilmente approfondimenti, accompagnati da altri materiali originali sui seguenti argomenti inerenti alla mostra:
- LINGUAGGI E POLITICA. Reportage di Uliano Lucas, Giorgio Lotti, Angelo Cozzi
- GLI STRUMENTI DEL COMUNICARE. Mitagogie di Giancarlo Illiprandi e Carosello dell’Agenzia Armando Testa
- UTOPIE RADICALI. Archizoom e Pianeta Fresco di Ettore Sottsass
- OGGETTO DI MASSA. Sperimentazione di nuovi materiali e produzione dell’oggetto industriale
- AMBIENTE, TERRITORIO E INFRASTRUTTURE. Architettura mediterranea: progetti di villaggi turistici (Luigi Vietti, Roberto Menghi); primi autogrill (Renzo Zavanella); manifesti Più velocità più pericolo (Sergio Ruffolo)
- MODELLARE IL CORPO. Affermazione della maglieria (Atelier Albertina e Krizia) e della moda maschile (Carlo Palazzi)
- IMMAGINI. Denuncia sociale nel reportage Morire di Classe di Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin
- SATIRA. Linguaggio e sperimentazione nelle figure di Renato Calligaro e Roberto Perini
- ARTE. Riflessione sociale e politica: Rafael Canogar, Emilio Vedova, Mario Schifano, Enrico Baj
Relativamente alla calendarizzazione degli incontri in elenco, sarà subordinata alla disponibilità dei curatori; gli incontri saranno della durata di 2 ore e su prenotazione; costo 10 € per il pubblico, 5 € scolaresche.