Un mese di grandi appuntamenti vi aspetta all’Abbazia di Valserena.
Continua fino al 30 ottobre la mostra Objets trouvés – Archivi per un grande magazzino: un percorso espositivo tra fotografia, grafica, architettura, design e moda, in cui il ‘grande magazzino’ – e in particolare un committente d’eccezione come la Rinascente – nella sua duplice dimensione di grande oggetto urbano e di labirinto di merci e di desideri, è stato assunto dallo CSAC come un campo di indagine particolarmente calzante per rappresentare un archivio di immagini e progetti del ‘900. Fino al 21 ottobre, ogni secondo e quarto sabato del mese alle ore 11.00, l’Archivio-Museo CSAC offre inoltre approfondimenti tematici guidati per scoprire i molteplici aspetti e contenuti della mostra. https://www.csacparma.it/objets-trouves-archivi-per-un-grande-magazzino/
Martedì 5 settembre alle ore 17.00 si terrà allo CSAC la conferenza di Ugo La Pietra L’immagine della città: l’artista, designer, architetto e ricercatore nella grande area dei sistemi di comunicazione parlerà del suo lavoro a partire dalla serie fotografica omonima, realizzata nel 1977, donata allo CSAC e attualmente esposta all’interno di Objets trouvés. Questo appuntamento fa parte delle CSAC lectures organizzate in occasione della mostra. https://www.csacparma.it/csac-lectures-ugo-la-pietra/
Domenica 10 settembre alle ore 11.30 la splendida cornice dell’Abbazia ospiterà il concerto di Flaviano Braga & Simone Mauri, dedicato alla rilettura della tradizione popolare per una mattinata di grande musica in museo, organizzata all’interno della rassegna Suoni in Abbazia, in collaborazione con Associazione Culturale Rest-Art. La fisarmonica e il clarinetto basso di Flaviano Braga e Simone Mauri creano un impasto timbrico ricco e suggestivo, permettendo a questo duo di spaziare fra i generi. I brani originali si avvicinano ad un linguaggio jazzistico pur mantenendo spesso sonorità vicine alla musica etnica e al folk. Brani etnici, improvvisazione jazz e qualche eco di Sudamerica completano il repertorio. https://www.csacparma.it/suoni-in-abbazia-_-flaviano-braga-simone-mauri/
In occasione della mostra Pubblicità. La nascita della comunicazione moderna 1890-1957, in programma dal 9 settembre al 10 dicembre 2017 nei saloni della Fondazione Magnani-Rocca, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, lo CSAC ha prestato inoltre un importante nucleo di bozzetti originali di autori come Erberto Carboni, Marcello Nizzoli, Armando Testa e Sepo, conservati nei suoi archivi. In contemporanea allo CSAC, per tutta la durata della mostra si terranno una serie approfondimenti dedicati al tema per scoprire lavori e progetti dalle collezioni. Presentando il biglietto d’ingresso della Fondazione Magnani Rocca è possibile visitare lo CSAC a prezzo scontato, e il biglietto CSAC permetterà di entrare a prezzo ridotto nella Villa dei Capolavori. https://www.csacparma.it/csac-e-fondazione-magnani-rocca/
Tutti i week-end vi aspettano inoltre laboratori e visite guidate. Per tutte le informazioni: https://www.csacparma.it/visita/