-
+ 39 0521 903500
-
Strada Viazza di Paradigna 1, Parma, PR
Da lunedì 22 febbraio 2021, gli spazi museali sono chiusi al pubblico causa restrizioni anti Covid, fino a data da destinarsi.
Orari di apertura
Mercoledì-venerdì 15-19
INGRESSO
Biglietto intero € 10
Biglietto ridotto € 8
Gruppi a partire da 10 fino a 20 persone
Over 65
Convenzioni iscritti Ordine Architetti PPC, Soci FAI Parma, Soci Touring Club, carta Più e MultiPiù, Carta Feltrinelli, Argento vivo, Soci ANCeSCAO, biglietto Fondazione Magnani Rocca, Soci Cisita, Teatro Regio di Parma, biglietto Mercanteinfiera, Cral Dipendenti Comunali, biglietto musei del Comune di Parma, soci Camper con Gusto
Donatori Avis, Aido, Admo e Adisco
Biglietto ridotto € 5
Gruppo oltre le 20 persone
Ragazzi dai 13 ai 18 anni
Studenti universitari UNIPR
Docenti delle Scuole e delle Università statali europee
Personale dell’Ateneo di Parma
Biglietto ridotto € 3
Gruppo scolastico delle scuole superiori
Studenti Unipr
Biglietto gratuito
Bambini e ragazzi fino ai 13 anni
2 accompagnatori per gruppo di almeno 25 persone
1 accompagnatore per gruppo di almeno 10 persone
Studenti Unipr accompagnati da un docente
Giornalisti
Guide turistiche e interpreti in servizio
Soci ICOM (tessera valida anno in corso)
portatori di handicap e accompagnatori
Visite guidate
Per visite guidate (solo su prenotazione) e attività didattiche
t. + 39 0521 033652
servizimuseali@csaparma.it
Persona di riferimento per attività didattiche e visite guidate:
Simona Riva simona.riva@unipr.it
Per un’esperienza in totale sicurezza vi chiediamo di rispettare alcune semplici regole:
Organizzare la visita
Per visitare la mostra è fortemente consigliato l’acquisto del biglietto on line.
Per prenotare tramite ciaotickets clicca qui.
È comunque possibile acquistare il biglietto anche direttamente alla cassa del museo, con pagamento solo in contanti. In questo caso l’emissione del biglietto sarà effettuata nella prima fascia oraria libera disponibile, tenendo conto degli orari predefiniti e degli acquisti online e della capienza limitata degli spazi. In questo modo non si ha diritto all’ingresso immediato in mostra.
Regole per l’accesso agli spazi espositivi
L’accesso sarà consentito a un numero contingentato di visitatori finalizzato a garantire un’adeguata distanza interpersonale.
Gli ingressi sono limitati a 50 persone ogni 30 minuti.
Sono consentite prenotazioni telefoniche per visite guidate, per gruppi fino a un massimo di 10 persone.
Dovrete aspettare il vostro turno di ingresso.
A tutti i dipendenti e i visitatori viene misurata la temperatura corporea all’ingresso. Nel caso si rivelasse uguale o superiore a 37.5 °C non sarà possibile entrare.
È obbligatorio indossare la mascherina, mantenere la distanza minima di sicurezza dagli altri visitatori (2 metri) e utilizzare i dispenser di gel disinfettante per le mani posti all’entrata e presso i servizi.
È assicurata la regolare, costante e periodica pulizia e igienizzazione degli ambienti museali.
Durante la visita
Lungo il percorso di visita seguite le indicazioni del personale e la segnaletica.
I materiali informativi della mostra saranno distribuiti al momento dell’entrata a richiesta, per uso strettamente personale, e saranno consultabili sul sito www.csacparma.it tramite QR code.
È aperto il Bookshop all’ingresso, con il divieto di sfogliare i volumi e toccare gli oggetti esposti in vendita.
È possibile fotografare i lavori esposti e gli spazi, per uso personale.
Potete condividere le foto scattate con l’hashtag #CSACParma e taggando i nostri canali social.
Accessibilità
CSAC offre un percorso di accessibilità dedicato al pubblico con disabilità visiva, uditiva, con DSA e disturbi specifici di apprendimento realizzato nell’ambito del progetto L’Abbazia per tutti! in collaborazione con il servizio Le Eli-Che e con il supporto del Liceo delle Scienze Umane Albertina Sanvitale di Parma.
In museo sono disponibili:
– per le persone cieche e ipovedenti: una brochure in Braille con cartoline tattili di alcune delle più rappresentative opere conservate presso l’Archivio-Museo in distribuzione gratuita ai visitatori; 10 tavole tattili, compresi alcuni alberi, disponibili per la fruizione in museo con ulteriori opere e manufatti; una mappa tattile del complesso dell’abbazia 60x80cm; un’audio-guida fruibile grazie a dispositivi in sede e online; una postazione informatica Maestro.3 fornita dal service UniLeo 4 Light del Leo Club Italia per disabili della vista
– per le persone sorde o con disabilità uditiva: una video guida con interprete L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni) e sottotitoli fruibile in sede e online
- per persone con DSA: mappe concettuali sull’Archivio – Museo fruibili in sede;
L’ingresso è gratuito, anche per l’accompagnatore. Sono ammessi i cani guida. È possibile richiedere visite tattili e in L.I.S. su prenotazione scrivendo una mail a servizimuseali@csacparma.it o telefonando al numero + 39 0521 033652
Come arrivare
In auto
Prosegui sulla statale asolana tenendo per Colorno per 4 km circa. Strada Viazza 1 sarà alla vostra destra.
In treno
In autobus