Comitato Scientifico Consultivo

 

Prof. Jeffrey Schnapp
Direttore-fondatore di metaLAB ad Harvard e codirettore del Berkman Center for Internet and Society, è professore ordinario di letterature romanze e comparate a Harvard University, dove insegna anche nel dipartimento di architettura alla Graduate School of Design. Celebre come storico sia del medioevo che del Novecento italiano, è stato uno dei pionieri in varie aree di ricerca transdisciplinare, tra cui il campo emergente delle digital humanities (ossia di nuovi approcci digitali alle scienze umane).

È anche noto come curatore, collaborando con musei importanti in tutto il mondo tra cui il Cantor Arts Center, Wolfsonian-FIU, Canadian Center for Architecture, SFMOMA, la Triennale di Milano e il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio. Le ricerche di Schnapp sono state ospitate da alcuni dei centri di ricerca più prestigiosi del mondo, tra cui la National Gallery of Art a Washington (1996), il Getty Research Institute (2005) e il Canadian Centre for Architecture (2007). Tra le fondazioni che hanno contribuito alle sue ricerche si contano la Andrew Mellon Foundation (1992), la National Humanities Center (1991), la Simon Guggenheim Foundation (1991), e la National Endowment for the Humanities (1986-1988, 2006). In Italia, è stato curatore e collaboratore scientifico di alcuni progetti pioneristici nel settore della cultura come Le Gallerie di Piedicastello (Trento) e BZ ’18-’45 (Bolzano). http://jeffreyschnapp.com/

Prof. Claudia Conforti
Architetto, professore ordinario di “Storia dell’architettura” presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa di Roma Tor Vergata; ha insegnato a Firenze e all’Aquila; dal 1993 al 2003 ha insegnato all’Ecole d’Architecture de La Villette, Paris nell’ambito del programma Erasmus-Socrates. Dal 1994 è responsabile del programma Erasmus del corso di edile architettura. È membro dei comitati di redazione di riviste nazionali e internazionali: “Casabella” “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, “Città e storia”, ha collaborato al “Journal of Society of Architectural Historians” (JSAH); al “Bulletin de l’Association des Historiens de l’art italien”; ad “Abitare”, ad “Area”, al “Giornale dell’Architettura”. E’ membro dell’Accademia Nazionale di San Luca del cui Consiglio ha fatto parte a lungo; è socio fondatore dell’Associazione Italiana di Storia Urbana; dal 2006 è membro del consiglio della Fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole; è membro del Consiglio direttivo della Fondazione “Luigi Spezzaferro”. Ha organizzato in collaborazione con il Polo Museale Fiorentino la mostra agli Uffizi “Vasari, gli Uffizi e il Duca” per il V° centenario della nascita di Giorgio Vasari. Studia l’architettura rinascimentale e contemporanea

Prof. Jacques Gubler
Laureato in Storia dell’arte all’Università di Losanna con Enrico Castelnuovo, ha insegnato all’Università di Losanna e al New Jersey Institute of Technology di Newark, New Jersey. Ordinario di storia dell’architettura al Politecnico federale di Losanna, è stato chiamato dall’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana a Mendrisio. Si è occupato di architettura moderna in Svizzera e in Europa ; ha partecipato al progetto “Inventaire suisse d’architecture, 1850-1920”, finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica. Ha fatto parte della redazione di Casabella dal 1982 al 1995. È membro associato della FAS. (Federazione degli architetti svizzeri). Dal 2007 svolge attività autonoma di ricerca con base a Basilea

Prof. Ugo Volli
Ordinario di Filosofia e teoria del linguaggi, Dipartimento di Semiotica Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Dal 1973 al 1976 ha lavorato alla casa editrice Bompiani. Dal 1976 al 2009 è stato critico teatrale del quotidiano La Repubblica (ma occasionalmente ha scritto anche per altri giornali e periodici, quali L’Espresso, Panorama, L’Europeo, Epoca, Specchio (settimanale de La Stampa), Il Mondo, Grazia, Il Mattino di Napoli, e Avvenire). Dal 1983 ha insegnato Filosofia del linguaggio presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Bologna, dove ha anche insegnato “Struttura della figurazione” (al DAMS, negli anni 1976-1983), collaborando altresì con l’ISTA («International School of Theatre Anthropology», diretta da Eugenio Barba). È stato consulente scientifico dell’Enciclopedia Treccani per argomenti legati alla moda e ha tenuto seminari presso molte università fra cui Bonn, Sofia, Helsinki, Lima e New York. Ha insegnato anche “Semiotica della moda” a Bologna (1992-2000), “Storia del costume e della moda” (1995-2000) e “Semiotica” (1994-2002) presso la IULM di Milano. La New Bulgarian University di Sofia (Bulgaria) gli ha concesso una laurea honoris causa nel giugno 2010.
Ha avuto esperienze di insegnamento anche alla Brown University di Rhode Island, a Sofia (Bulgaria), Haifa e ad Helsinki (alla Facoltà di Disegno industriale) e ha fatto parte di diversi collegi per la valutazione di tesi di laurea e ricerche in altre università. Dal 2000 è stato chiamato quale professore ordinario dall’Università di Torino, dove insegna “Semiotica del testo” e “Filosofia della comunicazione”, collaborando con altre istituzioni della città per mostre e altre iniziative culturali. È direttore del CIRCE (Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione) dell’Università di Torino e ha guidato ricerche nazionali e internazionali. Coordina l’indirizzo in Semiotica e media della scuola di dottorato in Scienze Umanistiche ed è vicedirettore responsabile della ricerca del Dipartimento di Filosofia e scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.

Prof. Stefania Zuliani
Professore associato per il settore Museologia e critica artistica e restauro, presso il DISPAC – Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale dell’Università di Salerno, dove è docente di Museologia, di Teoria del museo e delle esposizioni in età contemporanea e di Teoria della critica d’arte. È membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Metodi e metodologie della ricerca archeologia e storico artistica”. Nel 2014 ha conseguito l’abilitazione a docente di prima fascia nel settore concorsuale Storia dell’arte. Studiosa dei rapporti fra arte, poesia e critica d’arte nel Novecento, ha dedicato numerosi saggi e volumi a temi e protagonisti dell’arte e della riflessione critica del secolo scorso. Più di recente, ha analizzato aspetti e problemi del sistema globale dell’arte, orientando la sua riflessione alle relazioni complesse che legano la produzione artistica e critica degli ultimi decenni alla forma-museo e al sistema espositivo.
Critico d’arte, collabora da vent’anni con la Fondazione Filiberto Menna – Centro Studi d’Arte contemporanea (Salerno-Roma), per la quale ha curato convegni, cataloghi e mostre tra cui Filiberto Menna. La linea analitica dell’arte contemporanea (2009), La mostra è aperta. Artisti in dialogo con Harald Szeemann (2010), e ,con Antonello Tolve, L’intervallo necessario. Artisti in dialogo con Gillo Dorfles (2011). Nel 2014 ha ideato e curato con Antonello Tolve Tempo Imperfetto. Nuovi sguardi sul museo archeologico provinciale di Salerno, un progetto espositivo site-specific in cinque tappe. Giornalista pubblicista dal 1999, scrive di critica d’arte e di museologia su riviste specializzate e quotidiani nazionali.