Once upon a time. Museo della fiaba

Once upon a time. Museo della fiaba

un progetto di spettacolo e/o installazione di Emanuela Dall’aglio realizzato con la complicità di Veronica Pastorino
in collaborazione con Associazione Micro Macro
con Emanuela Dall’aglio
dai 4 anni

Una scienziata, la professoressa Gallina Cicova, gira il mondo, si introduce nelle fiabe, ma solo quando sono finite per non disturbare, e raccoglie, racconta e illustra i reperti che trova, per poi custodirli in questo insolito museo che si arricchisce ad ogni tappa.

È lei, un’instancabile ricercatrice di fiabe, che conduce i bambini in un’esperienza in cui possono toccare e sperimentare in prima persona gli oggetti chiave delle storie, per averne memoria reale quando le fiabe verranno narrate.

Sono cimeli, oggetti, tracce e profumi appartenenti ad alcune delle più note fiabe e favole della tradizione; ci sono una scarpa di strega, i sassolini bianchi per non perdersi nel bosco, la mela avvelenata di Biancaneve, e molto altro.

Lei, la professoressa, personaggio nato nel progetto Storie sulle spalle di Emanuela Dall’aglio, in cui quattro spettacoli sono raccontati attraverso un vestito- scenografia, Rumori nascosti, Gianni e il gigante, Gretel e Hansel, Rosso Cappuccetto, è il filo conduttore di questo viaggio nel quale le fiabe prendono forma attraverso la grande potenza evocativa degli oggetti ritrovati e catalogati.

L’esposizione è un vero e proprio museo in cui la professoressa Gallina Cicova accompagna il pubblico con brevi racconti e inediti esperimenti

Il progetto può essere proposto anche in modalità di spettacolo al chiuso per spazi frontali (ad esempio piccoli teatri all’italiana) o sale teatrali, spazi museali ecc… può essere proposto anche all’aperto in spazi protetti, come chiostri, piccoli cortili ecc…. la durata dello spettacolo è di 45 minuti. Al termine dello spettacolo il pubblico, se lo spazio lo consente, può visitare da vicino i “reperti” delle fiabe.