I like Parma: un patrimonio da vivere
In occasione dell’iniziativa “I like Parma. Un patrimonio da vivere” vi aspettiamo sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre per un weekend ricco di eventi:
SABATO 30 SETTEMBRE
Per chiudere l’esposizione Andrea Branzi. Racconti di design e le attività svolte dal giorno della inaugurazione, è stato definito un programma di incontri e…
Continua a leggere »
In occasione dell’iniziativa “I like Parma. Un patrimonio da vivere” vi aspettiamo sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre per un weekend ricco di eventi: SABATO 30 SETTEMBRE Per chiudere l’esposizione Andrea Branzi. Racconti di design e le attività svolte dal giorno della inaugurazione, è stato definito un programma di incontri e visioni che consentono ulteriori approfondimenti rispetto al tema della mostra: ore 15:30 – Laboratorio didattico per famiglie (bambini 6-11 anni accompagnati da un…
Continua a leggere »
CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione Università degli Studi di Parma
30 settembre 2023
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna 1, Parma
Per chiudere l’esposizione Andrea Branzi. Racconti di design e le attività svolte dal giorno della inaugurazione, è stato definito un programma di incontri e…
Continua a leggere »
__________________________________
Venerdi 8 e 15 settembre
NUOVI SPAZI SONORI “Instead of Separation, a Sense of Space” (J. Cage). Rassegna di musica d’avanguardia e sperimentazione. A cura degli studenti del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”, ospitato nella splendida cornice dell’Abbazia di Valserena.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, entro giovedì 7 settembre: csac@unipr.it
Per informazioni:
CSAC – Università di Parma
Abbazia di Valserena
Sala delle Colonne
Inaugurazione
venerdì 3 marzo 2023
Ore 17.00
Con questa mostra lo CSAC inaugura una serie di esposizioni allestite nella Sala delle Colonne, caratterizzate da elementi comuni, nonostante la diversità di temi, argomenti, autori e generi a cui ognuna è dedicata. Sono tutte mostre generate da indagini di…
Continua a leggere »
Diego Tonus
Da Stato A Stato
Inaugurazione mostra: 25 febbraio ore 11.00
Apertura mostra: 25 febbraio 2023 – 30 aprile 2023
Preview su prenotazione (csac@unipr.it) 24 febbraio ore 11 e ore 16
Talk, presentazione del volume 28 aprile ore 17,30 – 19,30
Dal 25 febbraio al 30 aprile 2023, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di…
Continua a leggere »
A Palazzo del Governatore di Parma, dal 17 dicembre, un lavoro sul paesaggio culturale italiano, con oltre 150 fotografie, esposto per la prima volta nel trentennale della scomparsa
A cura di Paolo Barbaro e Claudia Cavatorta
Palazzo del Governatore, Parma
17 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Nel trentennale della sua scomparsa anche Parma intende rendere omaggio a Luigi…
Continua a leggere »
L’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio dell’Università di Parma, ospita STORIE DI FILI, la mostra conclusiva di un progetto di ricerca iniziato nel 2020, a cura di Francesca Zanella e Valentina Rossi, che ha visto coinvolte le artiste Claudia Losi, Paola Mattioli e Sissi nella creazione di opere inedite, ispirate ad alcune importanti collezioni del territorio parmense e in parte realizzate in collaborazione con alcune aziende tessili del territorio. Il…
Continua a leggere »
Terzo e ultimo appuntamento del programma di residenze d’artista Through time: integrità e trasformazione dell’opera, in occasione dell’apertura del nuovo percorso espositivo l’Archivio dal vivo dello CSAC dell’Università di Parma. Il progetto è realizzato nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, che vede protagonista l’artista Eva Marisaldi. L’Archivio-Museo CSAC, ubicato all’interno dell’imponente e suggestiva Abbazia di Valserena, conserva oltre 12 milioni di pezzi suddivisi in cinque sezioni (Arte, Fotografia, Media, Progetto e Spettacolo). Dopo…
Continua a leggere »
l’Archivio dal vivo è il nuovo percorso che si snoda all’interno dell’Abbazia di Valserena, ridisegnando completamente gli ambienti dell’archivio, intesi non più come luoghi a sé stante, ma integrati con lo spazio espositivo. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della Regione Emilia Romagna (bando POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020. ASSE 5 Valorizzazione delle risorse artistiche, culturali ed ambientali). Le visite per il pubblico prendono il via martedì 23 novembre, esclusivamente su prenotazione, con i seguenti orari: martedì…
Continua a leggere »