I like Parma: un patrimonio da vivere
In occasione dell’iniziativa “I like Parma. Un patrimonio da vivere” vi aspettiamo sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre per un weekend ricco di eventi:
SABATO 30 SETTEMBRE
Per chiudere l’esposizione Andrea Branzi. Racconti di design e le attività svolte dal giorno della inaugurazione, è stato definito un programma di incontri e…
Continua a leggere »
I like Parma: un patrimonio da vivere
In occasione dell’iniziativa “I like Parma. Un patrimonio da vivere” vi aspettiamo sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre per un weekend ricco di eventi:
SABATO 30 SETTEMBRE
Per chiudere l’esposizione Andrea Branzi. Racconti di design e le attività svolte dal giorno della inaugurazione, è stato definito un programma di incontri e…
Continua a leggere »
__________________________________
Venerdi 8 e 15 settembre
NUOVI SPAZI SONORI “Instead of Separation, a Sense of Space” (J. Cage). Rassegna di musica d’avanguardia e sperimentazione. A cura degli studenti del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”, ospitato nella splendida cornice dell’Abbazia di Valserena.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, entro giovedì 7 settembre: csac@unipr.it
Per informazioni:
Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi – AISAC
Prosegue la propria attività di diffusione e divulgazione del patrimonio culturale cistercense offrendo due visite guidate speciali alla Abbazia di Valserena di Parma. Le visite sono focalizzate sulla conoscenza delle caratteristiche architettoniche del complesso monastico originario. Il percorso, della durata di circa un’ora, si svilupperà all’interno dei vari ambienti, attraversando gli archivi dello CSAC e, per la prima volta, includerà la scoperta dei…
Continua a leggere »
L’Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi (AISAC) promuove per il 2022 un programma di iniziative finalizzate a diffondere la conoscenza presso il grande pubblico della prima presenza cistercense in Italia (XII-XIII sec.). La diffusione dei cistercensi al di qua delle Alpi, a partire dai primi insediamenti in Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia, ha apportato significative innovazioni nel paesaggio, nel sistema di produzione agraria, nella gestione dei beni, ma soprattutto nella progettazione architettonica delle…
Continua a leggere »
Si comunica che il Museo, nel corso della giornata, rimarrà chiuso per permettere il regolare svolgimento del convegno.
Una giornata di studio con l’obiettivo di indagare la moda attraverso la sua dimensione spaziale: tra archivi, negozi, musei, paesaggi e città. Una giornata che sarà l’occasione per ragionare su alcuni degli equilibri più instabili d’inizio secolo e sulle mutevoli forze che, oggigiorno, governano i rapporti fra cultura e mercato, fra tradizione e globalizzazione, fra storia e futuro.
Considerato il permanere delle disposizioni nazionali di precauzione riguardanti l’emergenza sanitaria in atto, è stata rinviata a data da destinarsi l’apertura, precedentemente prevista per domenica 6 dicembre, del terzo e ultimo appuntamento del programma di residenze d’artista Through time: integrità e trasformazione dell’opera, realizzato dallo CSAC dell’Università di Parma nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21. Dopo Massimo Bartolini e Luca Vitone, sarà la volta di Eva Marisaldi che ha ideato Secondi tempi: un progetto espositivo ed editoriale a cura…
Continua a leggere »
In anteprima, ecco due estratti dal film “Archivio vivo. Storie di progetti, corpi e processi” di Muse Factory of Projects, commissionato per la mostra Design! Oggetti, processi, esperienze e curato da Francesca Molteni con il montaggio di Silvia Biagioni, propone una lettura sulla lezione dei designer italiani e sul potere dell’archivio.
Il primo estratto è dedicato agli archivi del Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC), un centro di ricerca dell’