Walter Albini
CSAC, Università di Parma Abbazia di Valserena
Sala delle Colonne
Inaugurazione sabato 14 ottobre ore 11:00
Con la mostra Walter Albini CSAC prosegue la serie di esposizioni allestite nella Sala delle Colonne caratterizzate dalla proposta di approfondimenti condotti da conservatori e collaboratori del Centro su temi specifici, esito di approfondite ricerche in archivio, e dalla particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e finanziaria, resa…
Continua a leggere »
INAUGURAZIONE DELLA XVII EDIZIONE DE IL RUMORE DEL LUTTO Festival Abbazia di Valserena, Via Viazza di Paradigna 1
______________________________
WELCOME BLACK NIGHT. GALA IN NERO Ore 17.00 – Concerto del Coro Città di Parma Dirige il M° Simone Campanini
Ore 15.00 – Visite guidate alla scoperta dell’antica abbazia A cura di Maria Pia Branchi in collaborazione con AISAC – Associazione Italiana Siti e Abbazie…
Continua a leggere »
In occasione dell’iniziativa “I like Parma. Un patrimonio da vivere” vi aspettiamo sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre per un weekend ricco di eventi: SABATO 30 SETTEMBRE Per chiudere l’esposizione Andrea Branzi. Racconti di design e le attività svolte dal giorno della inaugurazione, è stato definito un programma di incontri e visioni che consentono ulteriori approfondimenti rispetto al tema della mostra: ore 15:30 – Laboratorio didattico per famiglie (bambini 6-11 anni accompagnati da un…
Continua a leggere »
CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione Università degli Studi di Parma
30 settembre 2023
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna 1, Parma
Per chiudere l’esposizione Andrea Branzi. Racconti di design e le attività svolte dal giorno della inaugurazione, è stato definito un programma di incontri e…
Continua a leggere »
“Domenica allo Csac” 5 novembre laboratorio progettato in occasione della mostra “Walter Albini” Partendo dalle opere esposte in mostra, andremo alla scoperta del filo che unisce corpo, architettura e linguaggi espressivi della moda, analizzando “i vestiti” degli spazi quotidiani in cui viviamo, utilizzandoli per animare il processo di progettazione creativa di un abito. ore 15:30 – Laboratorio didattico “Abitare il corpo: l’espressione del sé tra moda e progetto” (età consigliata 6-11 anni) Biglietto 5 € …
Continua a leggere »
CSAC – Università di Parma, abbazia di Valserena, viazza di Paradigna 1, Parma
Sabato 9 settembre 2023
L’Abbazia di Valserena è stata per quasi ottocento anni il cuore pulsante del territorio che si estende a nord di Parma fino al Po: seguendo la missione dell’ordine ha promosso la fede e la carità cristiana, ma ha anche provveduto nei secoli alla bonifica di queste…
Continua a leggere »
La seduzione della Legalità con Nicola Gratteri e Pierluigi Senatore
Evento su prenotazione fino ad esaurimento posti al numero Whatsapp 3207133650, oppure all’indirizzo email info@festivaldellaparola.it
La legalità è una chimera astratta o un reale e concreto percorso di vita? Le leggi che
stabiliscono e garantiscono l’ordine sociale hanno il compito di influenzare la vita di ogni
individuo e le relazioni personali,…
Continua a leggere »
Anselmo Ballester. Volti ingombranti CSAC, Università di Parma, Abbazia di Valserena Sala delle Colonne Inaugurazione venerdì 23 giugno 2023 ore 18.00
PROROGATA FINO AL 1° OTTOBRE 2023
Con la mostra Anselmo Ballester. Volti Ingombranti CSAC prosegue la serie di esposizioni allestite nella Sala delle Colonne caratterizzate dalla proposta di approfondimenti condotti da conservatori e collaboratori del Centro su temi specifici, esito di approfondite ricerche in archivio, e dalla particolare…
Continua a leggere »
23 giugno ore 20.30 presso Abbazia Valserena prenotazioni entro 19/06/2023 3491510946 (anche whatsapp)
Coro Universitario Ildebrando Pizzetti
RESPICE STELLAM
CONCERTO
CSAC – ABBAZIA DI VALSERENA
13 MAGGIO 2023, ORE 21
“Respice stellam voca Mariam” è una celebre preghiera di Bernardo di Chiaravalle alla Vergine.
Nella tradizione monastica, e in particolare in quella cistercense, la Vergine assume tre ruoli fondamentali: è modello della vita monastica, è madre dei monaci e sposa dell’Ordine. Diverse omelie di…
Continua a leggere »