• it
  • en
Versione dinamica
CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Navigation
Main navigation
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area didattica
  • Accessibilità
    • CSAC InApp
    • Servizio TELLIS
  • Press
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area didattica
  • Accessibilità
    • CSAC InApp
    • Servizio TELLIS
  • Press
Close

Mostre passate

Ettore Sottsass. Oltre il design

November 18, 2017 /
Mostre / Mostre passate
Sabato 18 novembre ha aperto al pubblico la mostra Ettore Sottsass. Oltre il design, prodotta e organizzata dallo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma e curata in stretta collaborazione con un gruppo di lavoro composto da storici dell’architettura, del design e dell’arte contemporanea, designer e archivisti. Nel 1979 Ettore Sottsass donò allo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione oltre 14.000 materiali progettuali (schizzi, bozzetti e disegni) e 24 sculture. Nel centenario della nascita dell’autore,… Continua a leggere »

Objets trouvés. Archivi per un grande magazzino

March 29, 2017 /
Mostre / Mostre passate
 l’Archivio-Museo CSAC ha inaugurato la mostra Objets trouvés – Archivi per un grande magazzino: un percorso espositivo tra fotografia, grafica, architettura, design e moda, che occuperà gli spazi di diverse sezioni della Chiesa e della Sala delle Colonne all’interno dell’Abbazia di Valserena (Parma), nell’ambito del programma 2017 di Fotografia Europea dal titolo Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro, in programma a Reggio Emilia dal 5 maggio al 9 luglio. Il… Continua a leggere »

Esplorazioni dell’archivio. Fotografie della Via Emilia

March 22, 2016 /
Mostre / Mostre passate
CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione Università degli Studi di Parma in collaborazione con Fotografia Europea presenta ESPLORAZIONI DELL’ARCHIVIO Fotografie della Via Emilia 7 maggio – 2 ottobre 2016 Abbazia di Valserena Dal 7 maggio al 2 ottobre 2016 nella suggestiva cornice dell’Abbazia di Valserena, a pochi chilometri da Parma, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della… Continua a leggere »

Fuoco nero: materia e struttura attorno e dopo Burri

December 13, 2014 /
Mostre / Mostre passate
Il giorno 13 dicembre a Parma, al Salone delle Scuderie in Pilotta alle ore 18,30 si inaugurerà la mostra: Fuoco nero: materia e struttura attorno e dopo Burri. Prima di tutto spieghiamo il titolo: “Fuoco nero” perché si mette a confronto la ben nota sequenza di Aurelio Amendola che fotografa Burri mentre crea una Plastica col fuoco con il grande Cellotex di Alberto Burri, appunto nero, punto di partenza della mostra. Lo CSAC dell’Università di… Continua a leggere »

Gianni Leone. Vaghi paesaggi

November 07, 2014 /
Mostre / Mostre passate
Il 7 novembre aprirà la mostra antologia dedicata al fotografo Gianni Leone, Vaghi Paesaggi. L’ esposizione, aperta fino all’ 8 dicembre, sarà ospitata negli spazi della Reggia Ducale di Colorno, nel contesto del Festival Colorno Photo Life 2014. http://www.colornophotolife.it/mostre-14-gianni_leone Tra i fotografi che, negli anni ottanta del Novecento, sono stati implicati in una profonda revisione dell’ immagine fotografica del paesaggio italiano, Gianni Leone non ha mai avuto una rassegna monografica che rendesse adeguatamente conto… Continua a leggere »

Joe Tilson

December 11, 1974 /
Mostre passate
La mostra su Joe Tilson organizzata dall’Istituto di Storia dell’arte dell’Università di Parma, è un avvenimento artistico di risonanza internazionale: si tratta della più completa rassegna antologica finora dedicata ad uno dei protagonisti inglesi più geniali dell’arte contemporanea e del nuovo orizzonte di ricerca sulla Pop Art. L’antologica che gli viene dedicata, si mette a confronto con la cultura artistica americana, che per Decenni ha tenuto il primato per le nuove poetiche. L’artista inglese si… Continua a leggere »

Della Falsità

November 11, 1974 /
Mostre passate
L’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università degli studi di Parma ha proposto una mostra con l’intento di voler rappresentare di fronte alla “menzogna” la voce della verità, avvalendosi dei maggiori rappresentanti della poesia visiva, dell’arte concettuale e comportamentistica. Con un tono vivacemente polemico neo-dada, questa mostra sottende un’azione politica, che non sbandiera rivoluzioni, ma tenta una politica della cultura che contesti gli andazzi autoritari del mondo dell’arte. Si tratta di una mostra autogestita da vari artisti,… Continua a leggere »

Mario Schifano

February 26, 1974 /
Mostre passate
Con la rassegna dedicata a Mario Schifano, inaugurata nel Salone delle Scuderie, l’Istituto di Storia dell’arte riprende il suo discorso di ricognizione critica sul tessuto concreto di alcune fondamentali esperienze dell’arte contemporanea; è un nuovo capitolo dell’indagine avviata con l’esposizione di Ceroli e proseguita con le mostre di Lucio Del Pezzo, Rafael Canogar, Tullio Pericoli e di altri artisti importanti. Si tratta del ritorno al settore specifico degli operatori d’immagine creativa: un campo che si… Continua a leggere »

La Tana del Lupo

December 14, 1973 /
Mostre passate
La tana del lupo si propone come mostra critica sul giocattolo contemporaneo, organizzata dal gruppo di studio formato da studenti dell’Istituto di Storia dell’arte dell’Università di Parma, sotto la direzione culturale di Arturo Carlo Quintavalle. Questa mostra rientra a pieno titolo nella tradizione metodologica che l’Istituto ha inaugurato: prosegue ed amplia ulteriormente l’indagine e lo studio dell’intervento critico sui mezzi di comunicazione di massa e sulla comunicazione visuale. Il perno centrale dell’iniziativa è il grande… Continua a leggere »

Vasco Bendini

June 11, 1973 /
Mostre passate
l’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Parma dedica al giovane Vasco Bendini una antologica ben selezionata, promossa da Francesco Arcangeli, Giulio Carlo Argan, Maurizio Calvesi e Arturo Carlo Quintavalle. Bendini appartiene agli artisti “difficili”, è stato definito un pittore a sprazzi mentale, ma è anche una delle presenze più continue, riflessive e seriamente problematiche dell’arte italiana. La sala della mostra iniziale è particolarmente interessante poichè esibisce alcuni dei primi tentativi tra il ’50 e il… Continua a leggere »
← Newer posts 1 2 3 4 Older posts →
esposizioni in corso

Archivio News

Calendario eventi

July 2025
lumamegivesado
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3

Contattaci


CSAC

Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1
t. +39 0521903649
csac@unipr.it

  • Xing

Centro Studi e Archivio della Comunicazione | Università degli Studi di Parma
t. + +39 0521 903649 - + 39 0521 903500;  - csac@unipr.it  - servizimuseali@csacparma.it
Abbazia di Valserena, Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 PARMA - P. Iva: 00308780345
© CSAC 2022. Tutti i diritti riservati - Professional area
Note Legali - Cookie Policy - WebDesign by Aicod

Confermo di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati