• it
  • en
Versione accessibile
CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Navigation
Main navigation
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area didattica
  • Accessibilità
    • CSAC InApp
    • Servizio TELLIS
  • Press
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area didattica
  • Accessibilità
    • CSAC InApp
    • Servizio TELLIS
  • Press
Close

Mostre passate

Ugo Mulas

May 11, 1973 /
Mostre passate
Questa mostra rappresenta una sorta di omaggio postumo ad uno dei fotografi italiani più importanti del nostro tempo. Ugo Mulas è venuto a mancare qualche tempo prima della mostra, e l’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università ha voluto ricordare un uomo che credeva fermamente nella fotografia come fatto di cultura. La mostra era in preparazione da almeno quattro anni e comprende 250 fotografie dell’artista. Nel catalogo vi sono, poi, oltre 150 pagine di testo, molte delle… Continua a leggere »

Tullio Pericoli, Geologie dell’io

November 11, 1972 /
Mostre passate

Klee fino al Bauhaus

November 07, 1972 /
Mostre passate
“Klee fino al Bauhaus ”è una mostra comprendente circa 240 lavori del pittore svizzero Paul Klee, scomparso nel 1940. Le opere esposte comprendono disegni, fogli colorati e quadri che documentano il percorso artistico dell’autore fino al 1920, anno in cui Klee venne invitato al Bauhaus di Weimar. Essenzialmente disegnatore (fino a trentacinque anni non aveva dipinto che acquerelli), Klee fu soprattutto un disegnatore illustratore. È dal disegno che nacque la sua arte fantasiosa che tesa… Continua a leggere »

Dorothea Lange

June 11, 1972 /
Mostre passate
In questa mostra l’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Parma, in collaborazione con il Moma di New York, espone una mostra postuma antologica di Dorothea Lange, una delle fotografe più importanti della contemporaneità americana. La selezione comprende 75 immagini e va dai primi lavori degli anni ’20 al periodo passato nella Farm Security Administration sino alle ultime opere eseguite alla fine degli anni ’50. Lange ha saputo trarre dalla fredda meccanica dell’obbiettivo immagini… Continua a leggere »

La bella addormentata, morfologia e struttura del settimanale italiano

April 11, 1972 /
Mostre passate
Nel 1972 l’Istituto di Storia dell’arte dell’Università di Parma realizza una rassegna che prende in esame la morfologia e la struttura del settimanale italiano, importante sistema di informazione visiva nella società dei consumi. Gli studenti e i docenti autori di questa mostra credono in una “Università nuova, ricca di stimoli per la società, una Università che ha un suo preciso futuro nello sviluppo della coscienza civile”. (A.C Quintavalle) I settimanali hanno un arco di interessi… Continua a leggere »

Parola/Immagine

November 20, 1971 /
Mostre passate
L’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Parma organizza nel 1971 una mostra di manifesti della collezione di Graphic Design del Museum of Modern Art di New York, comprendente 73 opere che offrono una larga rassegna del disegno di manifesti dal 1800 a oggi. Tra le opere esposte ci sono manifesti disegnati verso la fine dell’Ottocento dall’artista francese Jules Chéret, il cui uso di animate forme di lettere intorno a figure lineari segnó una… Continua a leggere »

New Photography USA

October 16, 1971 /
Mostre / Mostre passate
in collaborazione col Museum of Modern Art di New York, l’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università  di Parma organizza una mostra di fotografia contemporanea, esponendo le opere di undici fotografi considerati tra i più rappresentativi esponenti della giovane fotografia americana degli anni Sessanta, con lo scopo di fornire un panorama il più possibile completo delle tendenze che contrassegnano questa attività artistica. Questa mostra estende e amplia ulteriormente il discorso sull’odierna comunicazione visiva come elemento indispensabile della… Continua a leggere »

Rafael Canogar

September 19, 1971 /
Mostre / Mostre passate
L’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università  di Parma ha ospitato una vasta rassegna antologica del pittore spagnolo Canogar, ben noto nella cronaca d’arte italiana per aver spiccato decisamente tra le figure della Biennale di Venezia nel 1958. Nella mostra sono esposte circa centocinquanta opere, tra cui le due celebri serie litografiche del 1969, realizzate al Tamarind Workshop, in USA. La vicenda di Canogar è paradigmatica della situazione artistica tra gli anni 1957-1960, qui rappresentati e ci… Continua a leggere »

Virginio Ferrari

June 19, 1971 /
Mostre / Mostre passate / Senza categoria

George Groz

May 19, 1971 /
Mostre / Mostre passate
← Newer posts 1 2 3 4 Older posts →
esposizioni in corso

Archivio News

Calendario eventi

July 2025
lumamegivesado
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3

Contattaci


CSAC

Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1
t. +39 0521903649
csac@unipr.it

  • Xing

Centro Studi e Archivio della Comunicazione | Università degli Studi di Parma
t. + +39 0521 903649 - + 39 0521 903500;  - csac@unipr.it  - servizimuseali@csacparma.it
Abbazia di Valserena, Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 PARMA - P. Iva: 00308780345
© CSAC 2022. Tutti i diritti riservati - Professional area
Note Legali - Cookie Policy - WebDesign by Aicod

Confermo di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati