• it
  • en
Versione accessibile
CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Navigation
Main navigation
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area educazione
  • Press
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area educazione
  • Press
Close

Opera del mese

Enzo Mari, The big stone game, campo da giochi in marmo, 1968

April 15, 2020 /
Opera del mese

La poliedrica produzione del designer milanese Enzo Mari conta nel suo novero molti progetti di giochi didattici e libri per bambini, per i quali ipotizza una serie di temi – i cicli della natura e la lotta per la sopravvivenza tra questi – da affrontare senza ricorrere a riduzioni al linguaggio infantile. Nel corso degli anni Sessanta, Mari raccoglie l’invito a progettare alcuni spazi di gioco che ipotizza come aperti e disponibili alla…

Continua a leggere »

Alessandro Mendini, sedia Lassù. s.d. (1974)

February 21, 2019 /
Opera del mese

Alessandro Mendini. Archivio e utopia

Maestro di umanità, cultura e gentilezza – come ricorda “Abitare” – generoso, amico, compagno di viaggio nella creatività, grande maestro di vita e di progetto, le parole presenti sul “Corriere della Sera”. Tratti veloci disegnano un volto sorridente, brillante, pronto a insegnare e ad ispirare, un uomo amato.

Di che cosa altro necessita in primo luogo la cultura del progetto se non di ispirazione?…

Continua a leggere »

Publifoto Roma, Viadotto sul Polcevera a Sampierdarena. 1963

August 22, 2018 /
Opera del mese

Il Viadotto sul Polcevera a Sampierdarena, il Ponte Morandi, dal nome del progettista. Una delle grandi opere del secondo dopoguerra. Un immaginario costruito anche con le fotografie, i loro diversi usi: ricordiamo ad esempio che l’Atelier Vasari di Roma -specializzato in riproduzioni d’arte e foto di architettura, dal 1860- realizza per l’ingegnere Riccardo Morandi le fotografie per i concorsi, le pubblicazioni, le esposizioni. Tra le altre, la candida maquette del progetto genovese, come…

Continua a leggere »

Sorelle Fontana, Abito da gran sera, disegno di Antonio Pascali. 1950-55

March 27, 2018 /
Opera del mese

Il disegno realizzato da Antonio Pascali per le Sorelle Fontana, una delle più celebri sartorie romane di Alta Moda degli anni cinquanta, proviene dal fondo omonimo, oltre 6500 opere, tra figurini, schizzi e disegni che coprono un ampio arco cronologico compreso tra la metà degli anni quaranta e gli inizi degli anni ottanta. Presso il loro atelier, parimenti alle altre grandi case di moda attive negli anni cinquanta, operano i più noti disegnatori…

Continua a leggere »

Cartolina firmata dalla moglie Maria Arpesani e dai figli Fiorenzo, Pinin, Giovanna, Cioni, Paolo e Piero indirizzata ad Aldo Carpi. 1944

January 27, 2018 /
Opera del mese

Con i documenti conservati allo CSAC dell’Università di Parma è possibile ripercorrere l’esperienza biografica e professionale del pittore Aldo Carpi de’ Resimini (1886-1973). Numerose sono le opere, soprattutto su carta, senza però escludere dipinti e cartoni preparatori per vetrate e mosaici insieme a una cospicua documentazione scritta relativa alla direzione dell’Accademia di Brera come alla vita artistica e privata del pittore.

Aldo Carpi ha sempre praticato la pittura dal vero, sia…

Continua a leggere »

Ettore Sottsass jr., Bozzetto per la scenografia teatrale per Il convitato di pietra di Aleksandr Sergeevič Puškin, s.d. (1937-1940)

December 11, 2017 /
Opera del mese

In occasione del centenario della nascita di Ettore Sottsass, lo CSAC dell’Università di Parma ha promosso un importante progetto editoriale ed espositivo con la pubblicazione di Ettore Sottsass. Catalogo ragionato dell’archivio 1922-1978. Si tratta di un volume che restituisce l’ampio e intenso lavoro di catalogazione del fondo donato dall’autore nel 1979, pubblicato in occasione della mostra Ettore Sottsass. Oltre il design, curata da CSAC in collaborazione con storici dell’architettura, del design…

Continua a leggere »

Eva Marisaldi, Jukebox, 2016-2017

October 01, 2017 /
Opera del mese

Realizzato con la collaborazione di Enrico Serotti. Proiezione video e cuscini.

Jukebox è un’opera di Eva Marisaldi (Bologna, 1966) realizzata con la collaborazione di Enrico Serotti. L’artista ha ricevuto l’incarico di produrre un’opera rivolta al pubblico disabile e non, nell’ottica di un approccio inclusivo all’Archivio-Museo. Jukebox è un’opera audio – video composta anche di sedute, sei cuscini, realizzati dall’artista. Essa rappresenta un’occasione di valorizzazione delle collezioni e intreccia una stretta relazione con la…

Continua a leggere »

Ignazio Gardella, disegno per la sede la Rinascente di Roma non realizzata, 1958

August 28, 2017 /
Opera del mese

Questo disegno a china, proveniente dallo studio dell’architetto Ignazio Gardella è una prospettiva che rappresenta Largo Chigi a Roma, nel 1958. Guardiamo Largo Chigi da via del Corso, davanti a noi la Chiesa di Santa Maria in Via, con la sua facciata disegnata nel dettaglio, alle nostre spalle Palazzo Chigi e Piazza Colonna.

Un retino nero puntinato fa emergere nel disegno gli edifici da evidenziare nella proposta di progetto: la chiesa,…

Continua a leggere »

Giancarlo Iliprandi, carta da imballo per la Rinascente, Natale 1965

May 19, 2017 /
Opera del mese

La collaborazione di Giancarlo Iliprandi con La Rinascente ha inizio nel 1955 e durerà poco più di un decennio: un periodo decisivo non solo per la determinazione di Iliprandi come grafico, a ridosso degli studi di pittura e scenografia all’Accademia di Brera conclusi nel 1953, ma più in generale per la definizione stessa della grafica e del design italiano che trovava proprio nella committenza del grande magazzino un’incubatrice d’eccezione. Una committenza attenta a…

Continua a leggere »

Piero Portaluppi, Centrale elettrica di Crevola – Imprese Elettriche Conti, 1923

February 27, 2017 /
Opera del mese

In uno dei cassetti del CSAC si trovano alcuni disegni di Piero Portaluppi relativi ai progetti di centrali elettriche eseguiti per la Società anonima per le Imprese Elettriche Conti. La società, fondata nel 1901 da Ettore Conti e Giuseppe Gadda, fratello del forse più noto Carlo Emilio, fu la responsabile per la produzione e la distribuzione dell’energia in molte zone del nord Italia fino al 1930, quando venne rilevata dalla Edison, che già…

Continua a leggere »
1 2 3 Older posts →
esposizioni in corso

Archivio News

Calendario eventi

March 2023
lumamegivesado
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Contattaci


CSAC

Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1
t. +39 0521 903652
info@csacparma.it

  • Xing

Centro Studi e Archivio della Comunicazione | Università degli Studi di Parma
t. + +39 0521 903649 - + 39 0521 903500;  - csac@unipr.it  - servizimuseali@csacparma.it
Abbazia di Valserena, Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 PARMA - P. Iva: 00308780345
© CSAC 2022. Tutti i diritti riservati - Professional area
Note Legali - Cookie Policy - WebDesign by Aicod

Confermo di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati