• it
  • en
Versione accessibile
CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Navigation
Main navigation
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area didattica
  • Accessibilità
    • CSAC InApp
    • Servizio TELLIS
  • Press
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area didattica
  • Accessibilità
    • CSAC InApp
    • Servizio TELLIS
  • Press
Close

visita

l'Archivio-Museo

CSAC

Uno spazio espositivo che si
propone di offrire al pubblico
un saggio emblematico
delle collezioni dell’Archivio.

Fondo archivistico Scarpa, Afra e Tobia (1956-1982)

08 Aprile, 2020 /
Afra e Tobia Scarpa, Sedia Cattedrale, 1968, studio di prototipo per B&B, resina nera, cm 55x47x80, (B047911S)
Ritorniamo oggi con la memoria al 1979, quando la Sezione Progetto del Centro Studi e Archivio della Comunicazione si andava costituendo, partendo dalla acquisizione degli archivi del nucleo storico dei progettisti milanesi quali Enzo Mari, Bruno Munari, Roberto Sambonet, Mario Bellini, Ettore Sottsass jr., Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Alberto Rosselli, a cui si aggiunge, poco dopo nel 1981, l’archivio degli architetti veneti Afra Bianchin e Tobia Scarpa. Tobia è figlio di Carlo… Continua a leggere »

Fondo archivistico Henri, Florence (1927-1940)

08 Aprile, 2020 /
Finestra sull'Archivio / Finestra sull'Archivio / Finestra sull'Archivio / Finestra sull'Archivio / Finestra sull'Archivio / Finestra sull'Archivio / Finestra sull'Archivio / Finestra sull'Archivio / Finestra sull'Archivio
Florence Henri, Rome (Photomontage) 1934, stampa alla gelatina bromuro in bianco e nero su carta baritata 1977, firmata sul verso, 270×233 mm. copyright Marini e Ronchetti Genova
Il fondo di fotografie di Florence Henri conservato fra archivi della Sezione fotografia del CSAC, che include 175 stampe e documentazione e donato dalla galleria Martini e Ronchetti di Genova, è uno dei nuclei principali di opere delle avanguardie fotografiche europee conservate in Italia. Florence Henri, americana di nascita ma europea di cultura, è stata una delle figure più interessanti delle avanguardie del Novecento. Fotografa, certo, ma in una concezione della… Continua a leggere »

Chiusura degli spazi espositivi

08 Marzo, 2020 /
Alla luce delle più recenti disposizioni e misure rivolte al contenimento del contagio per il diffondersi del virus COVID-19 e causa dei lavori di rinnovamento e restauro in corso,  gli spazi espositivi dello CSAC sono attualmente chiusi.  Lo CSAC sarà chiuso dal 10 agosto al 23 agosto 2020.

Lo CSAC riapre al pubblico

03 Marzo, 2020 /
Seguendo le disposizioni previste dal decreto DPCM 1 marzo 2020 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma riapre al pubblico, a partire da mercoledì 4 marzo, l’esposizione Massimo Bartolini. On Identikit,  in programma fino a domenica 22 marzo presso gli spazi espositivi della chiesa abbaziale di Valserena. L’installazione è visitabile nei giorni mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 15… Continua a leggere »

Fino al 1° marzo chiusura degli spazi espositivi

23 Febbraio, 2020 /
Senza categoria
Per contrastare la diffusione del Coronavirus gli spazi espositivi dello CSAC Università di Parma saranno chiusi da lunedì 24 febbraio fino a domenica 1° marzo, a seguito dell’ordinanza firmata oggi pomeriggio dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dal ministro della Salute, Roberto Speranza. Per maggiori informazioni: https://www.unipr.it/notizie/fino-al-1deg-marzo-sospesi-tutti-gli-eventi-chiusi-musei-biblioteche-e-spazi-di-studio

Massimo Bartolini. On Identikit

30 Gennaio, 2020 /
Massimo Bartolini, Madrigali A Cinque Voci Dell’Illustrissimo, & Eccellentissimo Prencipe Di Venosa, D. Carlo Gesualdo – Libro Terzo, inchiostro su carta, 2019.
Dal 16 febbraio, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma riapre gli spazi rinnovati e restaurati dell’Abbazia di Valserena con l’installazione di Massimo Bartolini dal titolo On Identikit, primo appuntamento del programma di residenze d’artista Through time: integrità e trasformazione dell’opera, realizzato in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. Le opere di Bartolini, spesso pensate a partire da un contesto specifico ­– un’opera, una… Continua a leggere »

Through time: integrità e trasformazione dell’opera

19 Dicembre, 2019 /
programma di mostre e residenze d’artista 2020 in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 Massimo Bartolini, Luca Vitone, Eva Marisaldi Lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma riapre gli spazi rinnovati e restaurati dell’Abbazia di Valserena con Through time: integrità e trasformazione dell’opera, un programma di mostre e residenze d’artista realizzato in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020,… Continua a leggere »

Gio Ponti al MAXXI

22 Novembre, 2019 /
Architetto, designer, art director, scrittore, poeta, critico: Gio Ponti è stato un artista a 360 gradi che ha attraversato quasi integralmente il XX secolo, segnandone profondamente il gusto,  rispecchiandone le istanze più significative e anticipando molti temi dell’architettura contemporanea. A quarant’anni dalla sua scomparsa, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo dedica a questa figura d’eccezione  una grande retrospettiva, che ne studia e ne comunica, a partire dal racconto… Continua a leggere »

Luigi Ghirri, Giovanni Chiaramonte. Ultima bellezza

04 Ottobre, 2019 /
Mostre / Mostre / Mostre / Mostre / Mostre passate / Mostre passate / Mostre passate
Luigi Ghirri, Anacapri, Capri, Napoli (serie “Viaggio dentro un antico labirinto), 1981, C-print mm 196×293
Dal 18 al 20 ottobre 2019 si terrà la decima edizione di ColornoPhotoLife, festival fotografico alla Reggia di Colorno (Parma), con mostre aperte fino al 3 novembre. A partire dal tema scelto, L’effimero e l’eterno, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma ha scelto di collaborare anche quest’anno alla manifestazione, con la mostra Luigi Ghirri, Giovanni Chiaramonte. Ultima bellezza, una selezione di fotografie di Luigi Ghirri e Giovanni… Continua a leggere »

Danze Verdiane allo CSAC – Verdi off 2019

27 Settembre, 2019 /
News / News / News / News
Domenica 29 settembre, alle ore 16, Verdi OFF arriva allo CSAC: all’ombra dell’Abbazia di Valserena, in un vortice di cilindri e crinoline, coppie di ballerini in costume d’epoca danzano su alcune delle più celebri pagine del repertorio ottocentesco, trasformando lo spazio in una grande sala da ballo. Interpreti: Coreografie e costumi Società di Danza Parma Direzione artistica ENRICO ZANIBONI A cura di Società di Danza Parma
← Newer posts 1 … 7 8 9 10 11 … 28 Older posts →
esposizioni in corso

Archivio News

Calendario eventi

Luglio 2025
lumamegivesado
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3

Contattaci


CSAC

Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1
t. +39 0521903649
csac@unipr.it

  • Xing

Centro Studi e Archivio della Comunicazione | Università degli Studi di Parma
t. + +39 0521 903649 - + 39 0521 903500;  - csac@unipr.it  - servizimuseali@csacparma.it
Abbazia di Valserena, Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 PARMA - P. Iva: 00308780345
© CSAC 2022. Tutti i diritti riservati - Professional area
Note Legali - Cookie Policy - WebDesign by Aicod

Confermo di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati