La seduzione della Legalità con Nicola Gratteri e Pierluigi Senatore
Evento su prenotazione fino ad esaurimento posti al numero Whatsapp 3207133650, oppure all’indirizzo email info@festivaldellaparola.it
La legalità è una chimera astratta o un reale e concreto percorso di vita? Le leggi che
stabiliscono e garantiscono l’ordine sociale hanno il compito di influenzare la vita di ogni
individuo e le relazioni personali,…
Continua a leggere »
23 giugno ore 20.30 presso Abbazia Valserena prenotazioni entro 19/06/2023 3491510946 (anche whatsapp)
Vistita guidata all’Abbazia Cistercense di Valserena
Dopo il grande successo dell’edizione autunnale L’Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi – AISAC prosegue la propria attività di diffusione e divulgazione del patrimonio culturale cistercense offrendo due visite guidate speciali all’Abbazia di Valserena, sede del Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC dell’Università di Parma. Le visite saranno focalizzate sulla conoscenza delle caratteristiche architettoniche del complesso monastico originario e sulla storia dell’insediamento di Valserena. Il…
Continua a leggere »
CSAC – Università di Parma
Abbazia di Valserena
Sala delle Colonne
Inaugurazione
venerdì 3 marzo 2023
Ore 17.00
Con questa mostra lo CSAC inaugura una serie di esposizioni allestite nella Sala delle Colonne, caratterizzate da elementi comuni, nonostante la diversità di temi, argomenti, autori e generi a cui ognuna è dedicata. Sono tutte mostre generate da indagini di…
Continua a leggere »
Diego Tonus
Da Stato A Stato
Inaugurazione mostra: 25 febbraio ore 11.00
Apertura mostra: 25 febbraio 2023 – 30 aprile 2023
Preview su prenotazione (csac@unipr.it) 24 febbraio ore 11 e ore 16
Talk, presentazione del volume 28 aprile ore 17,30 – 19,30
Dal 25 febbraio al 30 aprile 2023, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di…
Continua a leggere »
A Palazzo del Governatore di Parma, dal 17 dicembre, un lavoro sul paesaggio culturale italiano, con oltre 150 fotografie, esposto per la prima volta nel trentennale della scomparsa
A cura di Paolo Barbaro e Claudia Cavatorta
Palazzo del Governatore, Parma
17 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Nel trentennale della sua scomparsa anche Parma intende rendere omaggio a Luigi…
Continua a leggere »
Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma
presenta
“Orfeo forever”
otto anni dopo la sua ideazione curata da Paolo Manfrin e dal compianto Umberto Fabi.
Sabato 26 novembre alle ore 17.30
Gli alunni della IIIA del Liceo Classico “Maria Luigia” metteranno in scena la narrazione dell’eternità di un mito, interpretando e personalizzando il testo arguto, comico, graffiante ma soprattutto saggio di…
Continua a leggere »
Lezioni italiane per l’architettura del Mediterraneo: Gardella, Menghi, Vietti
Per informazioni: Qui
Conferenza internazionale è organizzata dal gruppo di ricerca UAL – Urban and Architectural Laboratory del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, dall’associazione ARCHICITTA’ Aps di Parma con il contributo di ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio) e, per la pubblicazione degli atti, dal MIC – Ministero della Cultura, Direzione Generale…
Continua a leggere »
1972. Moda, design, storia.
A cura di Valentina Rossi e Lara Marziali
Responsabile scientifico: Alberto Salarelli
Gruppo di ricerca: Alberto Salarelli, Cristina Casero, Rita Messori, Michele Guerra, Isabella Mozzoni, Federica Veratelli, Francesca Zanella, Francesco Zanichelli.
Moda, design, storia è la prima virtual exhibition di CSAC.
La mostra indaga e valorizza la storia dell’istituzione…
Continua a leggere »
✨ 𝐕𝐈𝐓𝐎 𝐌𝐀𝐍𝐂𝐔𝐒𝐎 – 𝐋𝐄𝐂𝐓𝐈𝐎 𝐌𝐀𝐆𝐈𝐒𝐓𝐑𝐀𝐋𝐈𝐒 📖 “𝐂𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐦𝐢 è 𝐥𝐞𝐜𝐢𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞?” 📍 Abbazia di Valserena – Parma 📅 Domenica 12 ottobre – Ore 15.00 🕯️ In collaborazione con Segnali di Vita Aps, Il Rumore del Lutto Festival La speranza, scriveva Eschilo, nasce dove non si vede. Invisibile per natura, fragile e potente insieme, essa accompagna l’umano al confine tra ciò che si conosce e ciò che si intuisce. Con la sua lectio magistralis,…
Continua a leggere »