La storia dell’Abbazia
L’Abbazia di San Martino dei Bocci o Valserena, nota come “la Certosa di Parma” in riferimento al romanzo di Stendhal, è un monastero cistercense la cui fondazione fu autorizzata da papa Bonifacio VIII nel 1298 e affidata a monaci provenienti dall’Abbazia di Chiaravalle della Colomba (Piacenza).
L’imponente complesso monastico sorge sulla via che già in epoca romana collegava Parma al Po e nel corso dei secoli ha subito numerosi interventi.
Impostato secondo la pianta e l’organizzazione funzionale dei monasteri cistercensi, fu ampliato nel XVII e XVIII secolo e all’epoca della soppressione napoleonica poteva contare la presenza di ben 500 monaci.
Da quel momento la chiesa è sconsacrata e destinata a vari usi: sede di guarnigione militare, fabbrica di conserve, ricovero di attrezzi agricoli, fino al restauro iniziato nel corso degli anni Ottanta, che ha portato al completo recupero degli spazi monastici e della chiesa.
La chiesa ha dimensioni importanti (m 62×34) e conserva l’impianto originario a croce latina, con tre navate terminati in abside quadrata, pilastri polistili e copertura a volte a crociera. Sul presbiterio si erge un alto tiburio ottagonale, tipico della cultura romanico-borgognona.
All’interno conserva buona parte della decorazione cinquecentesca attribuita a Cesare Baglione, pittore cremonese attivo alla corte dei Farnese, e ad Aurelio Gatti.
Calendario eventi
Dicembre 2019 | ||||||
lu | ma | me | gi | ve | sa | do |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 |
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Contattaci
CSAC
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1
t. +39 0521 903652
info@csacparma.it
Approfondimenti
Contattaci
CSAC
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1
t. +39 0521 903652
press@csacparma.it