Il pubblico che visiterà lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma nel fine settimana del 6 e 7 febbraio 2016, oltre al percorso museale che espone una selezione dei suoi 12 milioni di materiali originali riguardanti la comunicazione visiva, la ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo, potrà scoprire anche un ricco programma di attività per bambini e ragazzi.
Laboratorio…
Continua a leggere »
Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi di Parma si apre alla collaborazione con enti e istituti di formazione nazionali e internazionali dopo l’avvio, nel 2015, di un importante progetto di riorganizzazione finalizzato a convertire la struttura in un polo archivistico e museale idoneo all’attività didattica, all’alta formazione e alla ricerca, incentrate sul patrimonio interno di 12 milioni di materiali originali della comunicazione visiva, della ricerca artistica e progettuale italiana…
Continua a leggere »
“Nel lessico contemporaneo dell’eleganza mi piace pensare che la camicia bianca sia un termine di uso universale. Che però ognuno pronuncia come vuole” (G. Ferrè)
É proprio prendendo le mosse da questa affermazione di Gianfranco Ferrè, che è stato selezionato uno dei disegni, scelto tra i 2286 donati al CSAC dallo stilista nel 1982.
Il disegno appartiene alla Collezione Primavera-Estate 1980, che consta di oltre 200 disegni progettuali realizzati personalmente dallo…
Continua a leggere »
ANCHE NEL 2016 ALLO CSAC VISITE INTERATTIVE TUTTE LE DOMENICHE L’archivio-Museo Csac apre le porte a bambini e genitori per una visita guidata dedicata alle famiglie. Visite interattive durante le quali si individueranno alcune opere-chiave funzionali alla lettura del percorso espositivo e all’attività laboratoriale che si svolgerà all’interno della chiesa. Come nasce un’opera? Con matite e fogli colorati si ragionerà sul tema dell’archivio, del museo e del concetto di autore del progetto. Durata della visita:…
Continua a leggere »
L’Università degli Studi di Parma comunica che mercoledì 13 gennaio, in occasione della Festività di Sant’Ilario, patrono della città di Parma, tutti gli uffici ed edifici dell’Ateneo resteranno chiusi al pubblico, con eccezione di quelli con obbligo di apertura istituzionale, cioè le strutture di assistenza ospedaliera. Gli uffici e l’archivio di CSAC rimarranno quindi chiusi al pubblico per l’intera giornata mentre il museo sarà regolarmente aperto dalle 9.30 alle 15.00
Potremmo definirlo un Selfie: la mano destra del pittore Franz Von Lenbach probabilmente preme sullo scatto a distanza, a Monaco, il 7 ottobre del 1903 come recita la didascalia autografa. Ma siamo lontanissimi da ogni idea di fotografia veloce, improvvisata. Lo vediamo dalla composizione e regìa accuratissime, la figlia Marion nel centro geometrico dell’ inquadratura – anzi, è la sua bocca già alquanto sensuale, Edipo forse aleggia sulla scena… – i genitori e…
Continua a leggere »
Dal 5 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016
Il pubblico che visiterà lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma dal 5 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016, oltre al percorso museale che espone una selezione dei 12 milioni di materiali originali della comunicazione visiva, della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo, potrà scoprire anche un ricco programma di…
Continua a leggere »
Lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione partecipa all’Anno Internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla luce, proclamato dall’UNESCO per il 2015, nell’ambito del programma di eventi promossi dall’Università di Parma, con la co-organizzazione di Comune di Parma e IMEM–CNR. In questo programma si inserisce la mostra Luce. Scienza Cinema Arte, allestita al Palazzo del Governatore dal 14 novembre al 17 gennaio. La sezione dedicata ad arte e fotografia, curata…
Continua a leggere »
Il 6, 7 e 8 novembre 2015 si potrà assistere alla sesta edizione del festival fotografico ColornoPhotoLife. La proposta culturale del festival orbita attorno al tema dell’anno “L’ordinario quotidiano” portando il visitatore in un percorso spazio-temporale particolarmente denso degli stimoli più diversi, frutti interessanti della società postmoderna. Dall’insieme delle proposte emerge chiaramente la funzione culturale di “generatore di senso”, al pari degli altri linguaggi espressivi che la fotografia ha nella nostra società. Quest’ampia…
Continua a leggere »
Tre giorni di convegno organizzati dall’Università di Milano e dall’Università di Parma nell’ambito delle iniziative per EXPO 2015. Il 14 e 15 a Milano, il 16 allo CSAC a Valserena. Si svolgerà dal 14 al 16 ottobre 2015 il convegno Gusto e disgusto nell’estetica e nelle arti, organizzato dall’Università di Milano e dall’Università di Parma nell’ambito delle iniziative per EXPO 2015.I lavori si apriranno mercoledì 14 ottobre alle ore…
Continua a leggere »