• it
  • en
Versione accessibile
CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Navigation
Main navigation
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area didattica
  • Accessibilità
    • CSAC InApp
    • Servizio TELLIS
  • Press
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area didattica
  • Accessibilità
    • CSAC InApp
    • Servizio TELLIS
  • Press
Close

visita

l'Archivio-Museo

CSAC

Uno spazio espositivo che si
propone di offrire al pubblico
un saggio emblematico
delle collezioni dell’Archivio.

Programma FESR 2021/2027

16 Luglio, 2025 /
Ricerca d'archivio
Progetti approvati a valere sul “PR FESR 2021-2027 Azione  1.1.2 Bando per progetti di Ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente ” approvato con DGR 2097/2022 e ss.mm. I progetti sono realizzati grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna Leggi  qui il programmaleggi qui  RADICI

Cultura fotografica: l’immagine ottica come testimone e agente storico e sociale

07 Maggio, 2025 /
Mostre / Mostre esterne
Convegno di studi, 12-13 maggio 2025 Presso Istituto Storico della resistenza e dell’Età contemporanea, Laboratorio Aperto Vicolo delle Asse 5, Parma   A cura di Paolo Villa e Gabriele D’Autilia   Organizzato da: DUSIC – Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese… Continua a leggere »

In ricordo di Paolo Rinaldi

29 Aprile, 2025 /
Il Csac esprime le sue più sentite condoglianze per la scomparsa di Paolo Rinaldi, uno dei più importanti e cari collaboratori di Walter Albini. Il centro è riconoscente per la sua generosità e la collaborazione con la quale si è distinto nella cura dell’archivio e la disponibilità dimostrata verso le attività del centro. Gran parte del Fondo archivistico Walter Albini conservato presso il CSAC è stato donato nel 1983 da Paolo Rinaldi; non dimenticheremo la… Continua a leggere »

Cleonice Capece

29 Ottobre, 2024 /
Cleonice Capece CSAC, Università di Parma Abbazia di Valserena, Sala delle Colonne Con la mostra Cleonice Capece CSAC inaugura una nuova serie di esposizioni, allestite nella Sala delle Colonne dell’Abbazia di Valserena, dedicate alla presentazione al pubblico dei fondi di più recente acquisizione. Il fondo, donato nel 2024 dalla creatrice di moda Cleonice Capece, va ad arricchire la Sezione Media-Moda di CSAC, aggiungendo un ulteriore tassello al… Continua a leggere »

CURIOSITA’ ABBAZIA DI VALSERENA

04 Ottobre, 2024 /
La parola nascosta del CRUCI-ABBAZIA è……   PARMIGGIANO REGGIANO   Nel Medioevo, infatti, i monaci cistercensi che abitavano le abbazie del territorio, tra cui appunto l’Abbazia di Valserena, grazie al sale proveniente dalle saline di Salsomaggiore e al latte delle vacche allevate nelle grangie, le aziende agricole dei monasteri, iniziarono a produrre un formaggio dalla pasta asciutta e dalle grandi forme, adatto alle lunghe conservazioni e prodotto e che potesse rispondere alle esigenze della loro… Continua a leggere »

CRUCI – ARCHIVIO

04 Ottobre, 2024 /
La soluzione del CRUCI – ARCHIVIO dedicato alla mostra “Archivio Paesaggio. L’Italia del Secondo Novecento nelle collezioni CSAC” è…   CATALOGAZIONE   La catalogazione è un attività che consiste nel raccogliere, organizzare e descrivere informazioni su quadri, sculture, fotografie, libri e altri beni culturali. Ogni opera d’arte ha una sua storia da raccontare.. se sappiamo cercare bene! Pensate che per la mostra ARCHIVIO E PAESAGGIO . L’Italia del secondo Novecento nelle raccolte CSAC… Continua a leggere »

GENITORI AL MUSEO

30 Settembre, 2024 /
News / News
CIAO Come può un museo rispondere alle nuove esigenze e fragilità dell’essere genitori oggi?   L’obiettivo del progetto “Genitori al museo”, ideato dalle ricercatrici dell’area didattica del Centro Studi e Archivio della Comunicazione, è quello di strutturare, partendo dai dati raccolti, incontri e occasioni di socializzazione tra genitori e tra le famiglie presso il museo, utilizzando i linguaggi dell’arte come punto di incontro e condivisione, per la creazione di alleanze educative e la diffusione… Continua a leggere »

I LIKE PARMA 2024

28 Settembre, 2024 /
I LIKE PARMA: patrimonio comune 5-6 ottobre 2024 In occasione dell’iniziativa “I like Parma. Un patrimonio da vivere” vi aspettiamo sabato 5 e domenica 6 ottobre per un weekend ricco di eventi: Dalle 10 alle 19 sarà possibile visitare GRATUITAMENTE le due mostre “Archivio Paesaggio. L’Italia nel secondo novecento nelle collezioni Csac” e “Community Specific Archive“.   SABATO  5 OTTOBRE Ore 11:00 e ore 15:00 –… Continua a leggere »

Monasteri Aperti 2024

28 Settembre, 2024 /
Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC dell’Università di Parma dal 2007 è situato nella splendida Abbazia di Valserena, complesso trecentesco cistercense cui pregio e bellezza attirano visitatori da tutto il mondo. Situata a Paradigna, zona industriale di Parma distante dieci minuti dal centro, il complesso a seguito dei restauri svolti alla fine del secolo scorso è rimasto uno delle poche abbazie cistercensi ancora visitabili del territorio. Consapevole della preziosa eredità storica e… Continua a leggere »

Abitando l’arte dei suoni

28 Settembre, 2024 /
Eventi / Eventi / Eventi / Eventi / Eventi / Senza categoria / Senza categoria / Senza categoria / Senza categoria / Senza categoria / Senza categoria
Abitando l’arte dei suoni due concerti in collaborazione con l’Associazione Orchestra Dedicata nell’ambito della mostra “Archivio Paesaggio. L’Italia del secondo Novecento nelle raccolte CSAC” domenica 13 ottobre e domenica 17 novembre alle ore 11 presso il Museo CSAC, Abbazia di Valserena Anche la musica entra nella mostra “Archivio Paesaggio. L’Italia del secondo Novecento nelle raccolte CSAC”… Continua a leggere »
1 2 3 … 28 Older posts →
esposizioni in corso

Archivio News

Calendario eventi

Agosto 2025
lumamegivesado
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Contattaci


CSAC

Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1
t. +39 0521903649
csac@unipr.it

  • Xing

Centro Studi e Archivio della Comunicazione | Università degli Studi di Parma
t. + +39 0521 903649 - + 39 0521 903500;  - csac@unipr.it  - servizimuseali@csacparma.it
Abbazia di Valserena, Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 PARMA - P. Iva: 00308780345
© CSAC 2022. Tutti i diritti riservati - Professional area
Note Legali - Cookie Policy - WebDesign by Aicod

Confermo di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati