Gala in Nero, inaugurazione “Respira” XVIII edizione de Il Rumore del Lutto Festival
Il Gala in Nero, con dress code total black, è da sempre uno degli eventi più iconici del Festival Il Rumore del Lutto, nato dalla collaborazione con Verdi Off nel 2015. Quest’anno, Segnali di Vita Aps ha deciso di organizzare un evento che unisca musica, danza e teatro in un’esperienza unica. Il Gala sarà interamente ispirato al tema…
Continua a leggere »
Gala in Nero, inaugurazione “Respira” XVIII edizione de Il Rumore del Lutto Festival
È possibile educare alla cura dell’ambiente attraverso l’arte? Potrete sperimentarlo partecipando ad un ricco programma di laboratori per tutte le famiglie, organizzati negli spazi dell’Archivio-Museo CSAC in collaborazione con l’Unità di Educazione dell’Università di Parma. Un’opportunità per esplorare l’ambiente intorno a noi non solo con gli occhi, ma anche con il corpo, per andare alla scoperta del mondo fuori e dentro di noi. I laboratori saranno un’occasione per sperimentare diverse tecniche artistiche, tra cui…
Continua a leggere »
Archivio paesaggio. L’Italia del secondo Novecento nelle collezioni CSAC
CSAC, Abbazia di Valserena
14 settembre – 23 dicembre 2024
La mostra Archivio paesaggio. L’Italia del secondo Novecento nelle collezioni CSAC è un percorso intorno al tema del paesaggio, delle sue codificazioni e trascrizioni, condotto sulle tracce archivistiche delle trasformazioni che, a partire dal secondo dopoguerra e nel corso di un quarantennio, hanno attraversato…
Continua a leggere »
La rifunzionalizzazione degli spazi espositivi, il consolidamento della sala ipogea e la riqualificazione energetica del complesso sono stati realizzati con il contributo della Regione Emilia Romagna/Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR Asse 5)
In occasione della “International Museum Day 2024” proposta da ICOM, seguendo il tema “Musei per l’Educazione e la Ricerca”, CSAC propone un pomeriggio di laboratori e approfondimenti per tutte le età. Il tema di quest’anno pone al centro della discussione il ruolo fondamentale delle istituzioni culturali nel promuovere e garantire un’esperienza educativa sempre più inclusiva, sostenibile e consapevole, sostenendo gli obiettivi 4 e 9 dell’agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
“PLANIMETRIE NATURALI: Ghirri, Giacomelli, Guerzoni, Archivio”
A cura di Paolo Barbaro e Margherita Zazzero
INAUGURAZIONE VENERDI 10 MAGGIO – ORE 17:00
ingresso gratuito
Inaugura nella Sala delle Colonne di CSAC la mostra fotografica “Planimetrie naturali”, curata da Paolo Barbaro e Margherita Zazzero. A partire dal nodo tra natura e artificio, azione figurativa controllata e forma dell’incontrollabile o dell’inconsapevole, dagli archivi CSAC viene presentato un piccolo campione…
Continua a leggere »
“CSAC Inapp” è l’app ufficiale del Centro Studi e Archivio della Comunicazione CSAC dell’Università di Parma: la tua guida completa, gratuita e accessibile! Un’app innovativa che utilizza tecnologie di ultima generazione, che consentono un livello di interazione visitatore-museo sorprendente e del tutto inedito, per un’esperienza unica e indimenticabile! L’obiettivo è quello di valorizzare il vastissimo patrimonio di CSAC, che sarà accessibile a tutti, anche ai visitatori sordi, sordi ipovedenti e sordociechi: attraverso immagini, testi, audioguide,…
Continua a leggere »
Un sistema di accoglienza ampliato ed integrato per lo CSAC dell’università di Parma.
In data 22 aprile 2024, si è tenuta la conferenza stampa per il progetto US-ABILITY e dall’applicazione “CSAC Inapp”, nella Sala delle Colonne, sede del Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC dell’Ateneo. Durante l’incontro sono intervenuti il Rettore Paolo Martelli, e la Direttrice dello CSAC, Cristina Casero, di cui riportiamo alcune parole:…
Continua a leggere »
Community Specific Archive
di Paola Di Bello e Valerio Rocco Orlando
a cura di Cristina Casero 14 settembre – 6 ottobre 2024 Community Specific Archive raccoglie una serie di fotografie di Paola Di Bello e una videoinstallazione di Valerio Rocco Orlando nate dal confronto degli artisti con l’archivio CSAC e con gli studenti del Triennio in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative dell’Università di Parma. Il progetto Community Specific Archive…
Continua a leggere »