• it
  • en
Versione accessibile
CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Navigation
Main navigation
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area educazione
  • Press
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area educazione
  • Press
Close

visita

l'Archivio-Museo

CSAC

Uno spazio espositivo che si
propone di offrire al pubblico
un saggio emblematico
delle collezioni dell’Archivio.

Lucio del Pezzo

April 06, 1970 /
Mostre / Mostre passate

L’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Parma organizza dal mese di aprile del 1970 una grande rassegna storica dell’opera di Lucio del Pezzo. La sua esperienza muove da una ricerca iniziale nell’ambito informel, largamente documentata alla mostra, per evolvere poi verso un atteggiamento complesso e critico che da un lato evoca il movimento Dada e dall’altro riprende i motivi di un’iconografia più familiare. Uno degli aspetti che la mostra mette in rilievo è…

Continua a leggere »

La Tigre di carta

January 31, 1970 /
Mostre / Mostre passate

“La Tigre di Carta” è una mostra perfettamente inserita nel contesto socio-culturale promosso dall’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Parma: per la prima volta sono degli studenti (del corso di arti visive sul mondo contemporaneo dell’Università di Parma, dell’anno accademico 1968-1969) ad organizzarla ed allestirla, sorvegliati ma mai intralciati dagli insegnanti. Essa pone in evidenza la fragilità dei castelli di carta che ci hanno costruito addosso ed invita alla riflessione, è incentrata sulla…

Continua a leggere »

Ceroli

February 22, 1969 /
Mostre / Mostre passate

Al Salone delle Scuderie, nel febbraio del 1969, è inaugurata una vasta antologica di Mario Ceroli. La rassegna consacra ufficialmente l’arte di uno dei nostri più validi giovani scultori (31 anni) e ripropose, seppur indirettamente, alcuni problemi della scultura contemporanea, ovvero quello di un nuovo spazio per l’uomo. Il fascino delle opere di Ceroli sta nella freschezza dell’invenzione e del materiale con cui sono fatte, che mette subito a proprio agio il pubblico, invitandolo a…

Continua a leggere »

Dobrzanski

July 30, 1968 /
Mostre / Mostre passate

Durante l’estate del 1968, l’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Parma è impegnato in una vasta esposizione antologica di Edmondo Dobrzanski, che annovera oltre 80 pezzi tra tele e disegni, articolata nel Salone Farnese. L’artista non cerca uno stile costituito come traguardo di un’aspirazione estetica ma si esprime ed opera nell’arte per sentire la vita più profondamente. Quella delle opere austere dell’artista svizzero è una pittura materica, dalla quale emerge la tensione controllata…

Continua a leggere »

Pozzati 1958-68

April 28, 1968 /
Mostre / Mostre passate

Nella primavera del 1968, l’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Parma organizza una grande mostra antologica di 180 opere di pittura e 30 di grafica del giovane Concetto Pozzati. Alla base delle opere di Pozzati emerge un’ironia contestatoria nei confronti della civiltà del nostro tempo, condizionatrice dell’uomo nella sua vocazione e destino. Diventiamo segnali, siamo già segnali: l’artista trentatreenne accoglie da direzioni diverse i suggerimenti più bizzarri della cultura e vita…

Continua a leggere »
← Newer posts 1 … 21 22 23
esposizioni in corso

Archivio News

Calendario eventi

Renzo Zavanella, giornata di studio
Dall'abito all'abitare, i luoghi del progetto di moda
Dall'abito all'abitare, i luoghi del progetto di moda
Architettura disciplina Eteronoma - Temi, attori, dialoghi
Renzo Zavanella, giornata di studio
Dall'abito all'abitare, i luoghi del progetto di moda
Architettura disciplina Eteronoma - Temi, attori, dialoghi
May 2022
lumamegivesado
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5

Contattaci


CSAC

Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1
t. +39 0521 903652
info@csacparma.it

  • Xing
Centro Studi e Archivio della Comunicazione | Università degli Studi di Parma
t. +39 0521 903500 - 0521/033650-2-3-4-5;  - info@csacparma.it
Abbazia di Valserena, Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 PARMA - P. Iva: 00308780345
© CSAC 2015. Tutti i diritti riservati - Professional area 
Note Legali - Cookie Policy - WebDesign by Aicod
Confermo di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati