• it
  • en
Versione accessibile
CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Navigation
Main navigation
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area educazione
  • Press
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area educazione
  • Press
Close

Tag: home2

Eva Marisaldi, Jukebox, 2016-2017

October 01, 2017 /
Opera del mese

Realizzato con la collaborazione di Enrico Serotti. Proiezione video e cuscini.

Jukebox è un’opera di Eva Marisaldi (Bologna, 1966) realizzata con la collaborazione di Enrico Serotti. L’artista ha ricevuto l’incarico di produrre un’opera rivolta al pubblico disabile e non, nell’ottica di un approccio inclusivo all’Archivio-Museo. Jukebox è un’opera audio – video composta anche di sedute, sei cuscini, realizzati dall’artista. Essa rappresenta un’occasione di valorizzazione delle collezioni e intreccia una stretta relazione con la…

Continua a leggere »

Ignazio Gardella, disegno per la sede la Rinascente di Roma non realizzata, 1958

August 28, 2017 /
Opera del mese

Questo disegno a china, proveniente dallo studio dell’architetto Ignazio Gardella è una prospettiva che rappresenta Largo Chigi a Roma, nel 1958. Guardiamo Largo Chigi da via del Corso, davanti a noi la Chiesa di Santa Maria in Via, con la sua facciata disegnata nel dettaglio, alle nostre spalle Palazzo Chigi e Piazza Colonna.

Un retino nero puntinato fa emergere nel disegno gli edifici da evidenziare nella proposta di progetto: la chiesa,…

Continua a leggere »

Giancarlo Iliprandi, carta da imballo per la Rinascente, Natale 1965

May 19, 2017 /
Opera del mese

La collaborazione di Giancarlo Iliprandi con La Rinascente ha inizio nel 1955 e durerà poco più di un decennio: un periodo decisivo non solo per la determinazione di Iliprandi come grafico, a ridosso degli studi di pittura e scenografia all’Accademia di Brera conclusi nel 1953, ma più in generale per la definizione stessa della grafica e del design italiano che trovava proprio nella committenza del grande magazzino un’incubatrice d’eccezione. Una committenza attenta a…

Continua a leggere »

Piero Portaluppi, Centrale elettrica di Crevola – Imprese Elettriche Conti, 1923

February 27, 2017 /
Opera del mese

In uno dei cassetti del CSAC si trovano alcuni disegni di Piero Portaluppi relativi ai progetti di centrali elettriche eseguiti per la Società anonima per le Imprese Elettriche Conti. La società, fondata nel 1901 da Ettore Conti e Giuseppe Gadda, fratello del forse più noto Carlo Emilio, fu la responsabile per la produzione e la distribuzione dell’energia in molte zone del nord Italia fino al 1930, quando venne rilevata dalla Edison, che già…

Continua a leggere »

Ignazio Gardella, Progetto per il Teatro di Vicenza, 1968

February 06, 2017 /
Opera del mese

Il fondo Gardella viene acquisito dallo Csac negli anni Ottanta, momento in cui l’Archivio del Progetto iniziava a strutturarsi e al quale lo stesso Ignazio Gardella è stato uno dei primi ad aderire. Seguirono poi le collezioni di Giuseppe Samonà e di Pier Luigi Nervi, vi erano già le opere di Enzo Mari, di Bruno Munari, dei fratelli Castiglioni e di Ettore Sottsass. Il materiale veniva raccolto nella sua interezza, dalla documentazione minore…

Continua a leggere »

Pino Tovaglia, Campagna Lanerossi, 1957-1958

January 12, 2017 /
Opera del mese

Tra gli archivi dello CSAC quello del grafico Pino Tovaglia, donato nel giugno 1990, è di certo tra i più interessanti per l’integrità della documentazione conservata. Oltre alla maggior parte dei progetti grafici, la raccolta è infatti arricchita da alcune opere pittoriche, disegni, appunti relativi alla didattica, il tutto documentato da lettere e schizzi chiarificatori del processo creativo.

Tra i numerosi stampati relativi l’importante campagna Lanerossi degli anni 1957-58 che assicurerà…

Continua a leggere »

Alighiero Boetti, Piccolo Medio Grande, 1974

August 08, 2016 /
Opera del mese

Allo CSAC il Fondo Boetti è costituito da una sola opera: un lavoro a penna biro su carta, composto da tre pannelli di 102 x 70 cm ciascuno e donato dallo stesso artista alle collezioni del centro dell’Università di Parma nel 1977, tre anni dopo la sua realizzazione.

Questo trittico è riconducibile a una serie di lavori realizzati da Boetti a partire dagli anni Settanta fino alla sua morte, o meglio…

Continua a leggere »

Cesare Leonardi, Architetto degli alberi, dalla serie Carpinus Betulus , 1962-63

July 05, 2016 /
Opera del mese

Cesare Leonardi (Modena 1935), architetto, designer, fotografo, scultore, pittore, è un autorevole protagonista della cultura artistica e progettuale della seconda metà del Novecento. La complessità delle relazioni disciplinari e dei campi di applicazione attende ancora un’esaustiva disamina. Il file rouge che identifica la sua metodologia progettuale è l’approccio metadisciplinare.

La serie fotografica Carpinus Betulus è realizzata nel 1962-63 quando Leonardi frequenta la Facoltà di Architettura di Firenze, dove segue le lezioni…

Continua a leggere »

Giovanni Chiaramonte, Piana di Gela, da “Ai confini del mare”, 1995

May 31, 2016 /
Opera del mese

Pochi giorni prima della sua Lectio Magistralis, tenuta sabato 22 maggio 2016 allo CSAC ci scrive, Giovanni Chiaramonte, di questa sua fotografia:

“Sono sempre rimasto impressionato dalla luce del tramonto, come da quella dell’inverno, quando la luce del sole che sta per toccare l’orizzonte illumina ogni forma e figura con raggi radenti che penetrano potenti attraverso la finestra di in ogni interno. Anche d’inverno, nel crepuscolo che chiude il giorno, la luce trascolora…

Continua a leggere »

Aldo Carpi, Figurina al vento, 1941

March 01, 2016 /
Opera del mese

“Sei rosa, sei bianca, sei azzurro come la conchiglia nel mare. Il tuo sorriso è nella luce del mattino.” (lettera di Aldo Carpi a Fede Mylius, 3 luglio 1941)

Tra le opere del pittore milanese Aldo Carpi (1886-1973) conservate allo CSAC, insieme a parte dell’archivio e un nucleo consistente di disegni, si trova la tempera su tela Figurina al vento, tra i quadri con titoli assonanti – Figurina dal giubbetto rosa,…

Continua a leggere »
← Newer posts 1 2 3 Older posts →
esposizioni in corso

Archivio News

Calendario eventi

March 2023
lumamegivesado
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Contattaci


CSAC

Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1
t. +39 0521 903652
info@csacparma.it

  • Xing

Centro Studi e Archivio della Comunicazione | Università degli Studi di Parma
t. + +39 0521 903649 - + 39 0521 903500;  - csac@unipr.it  - servizimuseali@csacparma.it
Abbazia di Valserena, Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 PARMA - P. Iva: 00308780345
© CSAC 2022. Tutti i diritti riservati - Professional area
Note Legali - Cookie Policy - WebDesign by Aicod

Confermo di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati