• it
  • en
Versione accessibile
CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Navigation
Main navigation
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area educazione
  • Press
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area educazione
  • Press
Close

Tag: home2

Gianfranco Ferrè, La camicia bianca

February 02, 2016 /
Opera del mese

“Nel lessico contemporaneo dell’eleganza mi piace pensare che la camicia bianca sia un termine di uso universale. Che però ognuno pronuncia come vuole” (G. Ferrè)

É proprio prendendo le mosse da questa affermazione di Gianfranco Ferrè, che è stato selezionato uno dei disegni, scelto tra i 2286 donati al CSAC dallo stilista nel 1982.

Il disegno appartiene alla Collezione Primavera-Estate 1980, che consta di oltre 200 disegni progettuali realizzati personalmente dallo…

Continua a leggere »

Franz von Lenbach, Madame Marion G. Knapp Von Lenbach Munchen, 7 Ott. 1903

November 30, 2015 /
Opera del mese

Potremmo definirlo un Selfie: la mano destra del pittore Franz Von Lenbach probabilmente preme sullo scatto a distanza, a Monaco, il 7 ottobre del 1903 come recita la didascalia autografa. Ma siamo lontanissimi da ogni idea di fotografia veloce, improvvisata. Lo vediamo dalla composizione e regìa accuratissime, la figlia Marion nel centro geometrico dell’ inquadratura – anzi, è la sua bocca già alquanto sensuale, Edipo forse aleggia sulla scena… – i genitori e…

Continua a leggere »

Bruno Munari, Manifesto Campari, 1964

June 23, 2015 /
Opera del mese

  Il manifesto che Bruno Munari progetta per Campari è strettamente collegato all’apertura della linea M1 di Milano, inaugurata nel novembre 1964: è un manifesto infatti che tiene conto di una visione mobile, ed allo stesso tempo parcellizzata, perché, come afferma lo stesso artista, non perde “la sua efficacia di informazione anche se è intravisto parzialmente, anche se gruppi di persone lo coprono parzialmente, anche se visto di corsa dalla vettura del metrò”. Ma l’idea…

Continua a leggere »

Ross & Thomson Edinburgh, Mark Napier [1855-60]

March 24, 2015 /
Opera del mese

Una carte de visite, tipo di ritratto di piccolo formato – circa 6×9 cm – che a metà dell’ottocento si afferma in tutto il mondo, incorpora la tradizione del ritratto dipinto in miniatura e si fa immagine di massa. Questa proviene da un album acquisito nel 1979 dallo CSAC su segnalazione di Luigi Ghirri, contenente altri 185 ritratti dello stesso tipo. Vi incontriamo Camillo Benso Conte di Cavour, nobili inglesi e scozzesi, ritratti nelle capitali…

Continua a leggere »

Gianni Leone. Vaghi paesaggi

November 07, 2014 /
Mostre / Mostre passate

Il 7 novembre aprirà la mostra antologia dedicata al fotografo Gianni Leone, Vaghi Paesaggi. L’ esposizione, aperta fino all’ 8 dicembre, sarà ospitata negli spazi della Reggia Ducale di Colorno, nel contesto del Festival Colorno Photo Life 2014. http://www.colornophotolife.it/mostre-14-gianni_leone Tra i fotografi che, negli anni ottanta del Novecento, sono stati implicati in una profonda revisione dell’ immagine fotografica del paesaggio italiano, Gianni Leone non ha mai avuto una rassegna monografica che rendesse adeguatamente conto…

Continua a leggere »
← Newer posts 1 2 3
esposizioni in corso

Archivio News

Calendario eventi

March 2023
lumamegivesado
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Contattaci


CSAC

Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1
t. +39 0521 903652
info@csacparma.it

  • Xing

Centro Studi e Archivio della Comunicazione | Università degli Studi di Parma
t. + +39 0521 903649 - + 39 0521 903500;  - csac@unipr.it  - servizimuseali@csacparma.it
Abbazia di Valserena, Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 PARMA - P. Iva: 00308780345
© CSAC 2022. Tutti i diritti riservati - Professional area
Note Legali - Cookie Policy - WebDesign by Aicod

Confermo di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati