Si comunica che il Museo, nel corso della giornata, rimarrà chiuso per permettere il regolare svolgimento del convegno.
Una giornata di studio con l’obiettivo di indagare la moda attraverso la sua dimensione spaziale: tra archivi, negozi, musei, paesaggi e città. Una giornata che sarà l’occasione per ragionare su alcuni degli equilibri più instabili d’inizio secolo e sulle mutevoli forze che, oggigiorno, governano i rapporti fra cultura e mercato, fra tradizione e globalizzazione, fra storia e futuro.
I primi contatti tra gli architetti e lo CSAC avvengono in concomitanza con il convegno Il disegno di architettura promosso dal Dipartimento Progetto il 23-24 ottobre 1980. Gino Pollini (1903-1991) offre, in quell’occasione, un importante contributo alla discussione sul problema della raccolta e conservazione del disegno d’architettura contemporaneo. Risale a quell’anno la decisione, condivisa con Luigi Figini (1903-1984), di donare allo CSAC gran parte del proprio archivio. I progettisti iniziano la selezione dei…
Continua a leggere »
1935: un personaggio misterioso e un po’ metafisico – ma con la cartella da travet - dipinge sul Naviglio Grande, una gradinata di sasso porta lo sguardo verso una figura che si allontana in alto. Una Milano di sapore antico, ma la foto è modernissima: le texture, il riflesso che pensa la città come un modulatore di luce di memoria Bauhaus, l’impaginazione costruttivista per diagonale. È Bruno Stefani (Forlì 1901 – Milano 1978),…
Continua a leggere »
L’archivio di Bob Noorda entra a far parte delle collezioni dello CSAC nel 1996: un corposo nucleo di progetti comprensivo di oltre 5.000 elaborati realizzati a partire dalla seconda metà degli anni ’50 fino ad arrivare alle produzioni più recenti degli anni ’90. Un compendio di circa 40 anni di attività professionale di uno tra i più importanti protagonisti del rinnovamento della progettazione grafica in Italia. All’interno del fondo sono presenti i primi…
Continua a leggere »
Nel 1980, in seguito alla donazione siglata dal notaio Ferruccio Micheli, la Sezione Progetto del Centro Studi e Archivio della Comunicazione si arricchisce di un nome illustre, quello del designer, anche se questa è una definizione troppo riduttiva, Giancarlo Iliprandi. Iliprandi ha contribuito con la ricerca e la sperimentazione legata all’utilizzo del segno grafico, alla nascita di una nuova definizione di design grafico contemporaneo, non più isolato nella sua unicità, ma legato strettamente…
Continua a leggere »
La fotografia storica è presente nelle collezioni CSAC, con consistenze importanti, fin dalle origini. Negli anni Settanta, quando si intensifica il dibattito attorno alla Fotografia come oggetto culturale e comunicativo, alla sua conservazione e analisi, in quello che prima di divenire CSAC era indicato come Museo della Fotografia dell’Università di Parma si raccoglievano cartes-de-visite e ritratti cabinet, stampe rappresentative delle differenti tecniche, album di famiglia e di viaggio, stereofoto ed esemplari unici ottocenteschi….
Continua a leggere »
La recente pubblicazione on-line del fondo dello Studio Nizzoli Associati, oltre 80 progetti di 2.623 opere tra schizzi, bozzetti, disegni esecutivi, oggetti e modelli datati tra il 1965 e il 1991, è frutto di un lungo lavoro iniziato al Csac nel 1982 e continuato in varie riprese in occasione di mostre, cataloghi e pubblicazioni sino all’ultima importante donazione da parte della figlia di Mario Oliveri, storico collaboratore di Marcello Nizzoli dal 1948. Valentina…
Continua a leggere »
“La storia di cento e più anni della nostra cultura sta dentro gli archivi, basta saperla cercare; dunque, ancora una volta, un problema di modello interpretativo, anzi di modelli interpretativi e un allargamento non certo marginale del “territorio della fotografia”.
Arturo Carlo Quintavalle
* A.C.Quintavalle, Messa a fuoco. Studi sulla fotografia, Feltrinelli, Milano 1983, p. 1.
Nell’ambito di un ampio progetto di digitalizzazione e catalogazione…
Continua a leggere »
Nell’anno in cui Parma viene scelta come capitale italiana della cultura, può essere interessante ricordare e ricordarsi com’era la città negli anni ’80 e, più precisamente, nel 1984, anno della grande manifestazione artistica e culturale “Fatto a Parma”.
Il progetto nacque dalla volontà di riqualificare e promuovere l’immagine dell’artigianato di servizio, settore fondamentale nel tessuto cittadino ma, al tempo, molto poco conosciuto e trascurato. Si decise quindi di organizzare e allestire eventi culturali e di…
Continua a leggere »