• it
  • en
Versione accessibile
CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Navigation
Main navigation
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area didattica
  • Accessibilità
    • CSAC InApp
    • Servizio TELLIS
  • Press
  • Chi siamo
  • Cosa fare allo CSAC
    • In Museo
    • In Archivio
  • In programma
  • Archivio e ricerca
  • Scopri le collezioni
  • Area didattica
  • Accessibilità
    • CSAC InApp
    • Servizio TELLIS
  • Press
Close

Finestra sull’Archivio

Architettura disciplina Eteronoma – Temi, attori, dialoghi

May 09, 2022 /
Eventi / Finestra sull'Archivio / Lezioni e Conferenze
Si comunica che il Museo, nel corso della giornata, rimarrà chiuso per permettere il regolare svolgimento del convegno.

Dall’abito all’abitare, i luoghi del progetto di moda

May 09, 2022 /
Archivio aperto / Eventi / Finestra sull'Archivio / Lezioni e Conferenze
Una giornata di studio con l’obiettivo di indagare la moda attraverso la sua dimensione spaziale: tra archivi, negozi, musei, paesaggi e città. Una giornata che sarà l’occasione per ragionare su alcuni degli equilibri più instabili d’inizio secolo e sulle mutevoli forze che, oggigiorno, governano i rapporti fra cultura e mercato, fra tradizione e globalizzazione, fra storia e futuro.

Lo studio Figini Pollini. L’elemento verde e l’abitazione

June 04, 2020 /
Finestra sull'Archivio
I primi contatti tra gli architetti e lo CSAC avvengono in concomitanza con il convegno Il disegno di architettura promosso dal Dipartimento Progetto il 23-24 ottobre 1980. Gino Pollini (1903-1991) offre, in quell’occasione, un importante contributo alla discussione sul problema della raccolta e conservazione del disegno d’architettura contemporaneo. Risale a quell’anno la decisione, condivisa con Luigi  Figini (1903-1984), di donare allo CSAC gran parte del proprio archivio.  I progettisti iniziano la selezione dei… Continua a leggere »

Bruno Stefani: fotografia moderna per un paese antico

May 27, 2020 /
Finestra sull'Archivio
1935: un personaggio misterioso e un po’ metafisico – ma con la cartella da travet - dipinge sul Naviglio Grande, una gradinata di sasso porta lo sguardo verso una figura che si allontana in alto. Una Milano di sapore antico, ma la foto è modernissima: le texture, il riflesso che pensa la città come un modulatore di luce di memoria Bauhaus, l’impaginazione costruttivista per diagonale. È Bruno Stefani (Forlì 1901 – Milano 1978),… Continua a leggere »

Fondo archivistico Noorda, Bob (1957-1993)

May 20, 2020 /
Finestra sull'Archivio
L’archivio di Bob Noorda entra a far parte delle collezioni dello CSAC nel 1996: un corposo nucleo di progetti comprensivo di oltre 5.000 elaborati realizzati a partire dalla seconda metà degli anni ’50 fino ad arrivare alle produzioni più recenti degli anni ’90. Un compendio di circa 40 anni di attività professionale di uno tra i più importanti protagonisti del rinnovamento della progettazione grafica in Italia. All’interno del fondo sono presenti i primi… Continua a leggere »

Fondo archivistico Iliprandi, Giancarlo (1956-1983)

May 13, 2020 /
Finestra sull'Archivio
Nel 1980, in seguito alla donazione siglata dal notaio Ferruccio Micheli, la Sezione Progetto del Centro Studi e Archivio della Comunicazione si arricchisce di un nome illustre, quello del designer, anche se questa è una definizione troppo riduttiva, Giancarlo Iliprandi. Iliprandi ha contribuito con la ricerca e la sperimentazione legata all’utilizzo del segno grafico, alla nascita di una nuova definizione di design grafico contemporaneo, non più isolato nella sua unicità, ma legato strettamente… Continua a leggere »

La fotografia storica e il racconto del patrimonio culturale nelle raccolte CSAC

May 06, 2020 /
Finestra sull'Archivio
La fotografia storica è presente nelle collezioni CSAC, con consistenze importanti, fin dalle origini. Negli anni Settanta, quando si intensifica il dibattito attorno alla Fotografia come oggetto culturale e comunicativo, alla sua conservazione e analisi, in quello che prima di divenire CSAC era indicato come Museo della Fotografia dell’Università di Parma si raccoglievano cartes-de-visite e ritratti cabinet, stampe rappresentative delle differenti tecniche, album di famiglia e di viaggio, stereofoto ed esemplari unici ottocenteschi…. Continua a leggere »

Fondo archivistico Nizzoli Associati (1965-1991)

May 06, 2020 /
Finestra sull'Archivio
La recente pubblicazione on-line del fondo dello Studio Nizzoli Associati, oltre 80 progetti di 2.623 opere tra schizzi, bozzetti, disegni esecutivi, oggetti e modelli datati tra il 1965 e il 1991, è frutto di un lungo lavoro iniziato al Csac nel 1982 e continuato in varie riprese in occasione di mostre, cataloghi e pubblicazioni sino all’ultima importante donazione da parte della figlia di Mario Oliveri, storico collaboratore di Marcello Nizzoli dal 1948. Valentina… Continua a leggere »

Lo Studio Vasari di Roma per Riccardo Morandi: fotografi nell’Italia della ricostruzione

May 06, 2020 /
Finestra sull'Archivio
 “La storia di cento e più anni della nostra cultura sta dentro gli archivi, basta saperla cercare; dunque, ancora una volta, un problema di modello interpretativo, anzi di modelli interpretativi e un allargamento non certo marginale del “territorio della fotografia”. Arturo Carlo Quintavalle * A.C.Quintavalle, Messa a fuoco. Studi sulla fotografia, Feltrinelli, Milano 1983, p. 1.   Nell’ambito di un ampio progetto di digitalizzazione e catalogazione… Continua a leggere »

Fondo fotografico Fatto a Parma (1984)

April 22, 2020 /
Finestra sull'Archivio
Nell’anno in cui Parma viene scelta come capitale italiana della cultura, può essere interessante ricordare e ricordarsi com’era la città negli anni ’80 e, più precisamente, nel 1984, anno della grande manifestazione artistica e culturale “Fatto a Parma”. Il progetto nacque dalla volontà di riqualificare e promuovere l’immagine dell’artigianato di servizio, settore fondamentale nel tessuto cittadino ma, al tempo, molto poco conosciuto e trascurato. Si decise quindi di organizzare e allestire eventi culturali e di… Continua a leggere »
← Newer posts 1 2 3 Older posts →
esposizioni in corso

Archivio News

Calendario eventi

July 2025
lumamegivesado
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3

Contattaci


CSAC

Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1
t. +39 0521903649
csac@unipr.it

  • Xing

Centro Studi e Archivio della Comunicazione | Università degli Studi di Parma
t. + +39 0521 903649 - + 39 0521 903500;  - csac@unipr.it  - servizimuseali@csacparma.it
Abbazia di Valserena, Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 PARMA - P. Iva: 00308780345
© CSAC 2022. Tutti i diritti riservati - Professional area
Note Legali - Cookie Policy - WebDesign by Aicod

Confermo di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati