✨ 𝐕𝐈𝐓𝐎 𝐌𝐀𝐍𝐂𝐔𝐒𝐎 – 𝐋𝐄𝐂𝐓𝐈𝐎 𝐌𝐀𝐆𝐈𝐒𝐓𝐑𝐀𝐋𝐈𝐒 📖 “𝐂𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐦𝐢 è 𝐥𝐞𝐜𝐢𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞?” 📍 Abbazia di Valserena – Parma 📅 Domenica 12 ottobre – Ore 15.00 🕯️ In collaborazione con Segnali di Vita Aps, Il Rumore del Lutto Festival La speranza, scriveva Eschilo, nasce dove non si vede. Invisibile per natura, fragile e potente insieme, essa accompagna l’umano al confine tra ciò che si conosce e ciò che si intuisce. Con la sua lectio magistralis,…
Continua a leggere »
E’ risultato primo in graduatoria il progetto presentato da CSAC nell’Ambito 2 (Conservazione e valorizzazione) del Bando Ministeriale Strategia Fotografia 2022. Il finanziamento consentirà lo svolgimento di un accurato lavoro di monitoraggio del Fondo di stampe fotografiche di Luigi Ghirri e lo svolgimento di specifici interventi di restauro sulle opere polimateriche: portfoli, leporelli, composizioni.
Nato a Fellegara (RE) nel 1943, scomparso prematuramente nel 1992, Ghirri inizia a…
Continua a leggere »
Abbazia di Valserena, Sala delle Colonne, strada Viazza di Paradigna 1 43123 Parma PR
0521 903649
servizimuseali@csacparma.it
Inaugurazione mostra: 15 ottobre 2022 ore 11.00
Apertura mostra: 15 ottobre 2022 – 23 dicembre 2022
Incontro con l’Autore: 22 ottobre 2022 ore 17
(giornata Archivi aperti organizzata da…
Continua a leggere »
In occasione di I Like Parma – VIII edizione
CSAC il 16 ottobre presenta
Paesaggi accessibili: percorsi tra arte, fotografia, moda e progetto
Nell’ambito del progetto triennale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Accessibilità: dall’archivio fisico all’archivio digitale e ritorno, CSAC – Centro Studi e Archivio dell’Università di Parma propone nella mattinata di…
Continua a leggere »
Once upon a time. Museo della fiaba
un progetto di spettacolo e/o installazione di Emanuela Dall’aglio realizzato con la complicità di Veronica Pastorino in collaborazione con Associazione Micro Macro con Emanuela Dall’aglio dai 4 anni Una scienziata, la professoressa Gallina Cicova, gira il mondo, si introduce nelle fiabe, ma solo quando sono finite per non disturbare, e raccoglie, racconta e illustra i reperti che trova, per poi custodirli in questo insolito museo che si arricchisce ad…
Continua a leggere »
L’Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi (AISAC) promuove per il 2022 un programma di iniziative finalizzate a diffondere la conoscenza presso il grande pubblico della prima presenza cistercense in Italia (XII-XIII sec.). La diffusione dei cistercensi al di qua delle Alpi, a partire dai primi insediamenti in Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia, ha apportato significative innovazioni nel paesaggio, nel sistema di produzione agraria, nella gestione dei beni, ma soprattutto nella progettazione architettonica delle…
Continua a leggere »
Si svolgerà domenica 4 settembre alle ore 17.00, presso l’Abbazia di Valserena, Area Cortilizia dello CSAC, DAVID BOWIE GALA con Ambra Mattioli e Aladdin Insane in concerto, anteprima della XVI edizione de Il Rumore del Lutto, festival diretto da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, promosso da Segnali di Vita aps. L’evento in Abbazia è in collaborazione con Centro Studi Archivio della Comunicazione – CSAC, AISAC – Associazione Italiana Abbazie e Siti Cistercensi,…
Continua a leggere »
Si comunica che il Museo, nel corso della giornata, rimarrà chiuso per permettere il regolare svolgimento del convegno.
Una giornata di studio con l’obiettivo di indagare la moda attraverso la sua dimensione spaziale: tra archivi, negozi, musei, paesaggi e città. Una giornata che sarà l’occasione per ragionare su alcuni degli equilibri più instabili d’inizio secolo e sulle mutevoli forze che, oggigiorno, governano i rapporti fra cultura e mercato, fra tradizione e globalizzazione, fra storia e futuro.